Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
Mario Soldati nel 1956 porta in TV la “Giaconera” di Villar Focchiardo
Un po' di Storia

Mario Soldati nel 1956 porta in TV la “Giaconera” di Villar Focchiardo

Lo scrittore e regista aveva conosciuto il ristorante qualche anno prima, in occasione delle riprese di una scena del film “Piccolo Mondo Antico” nei castagneti del paese, e ci ritorna per una puntata di “Viaggio nella valle del Po”, un viaggio televisivo alla ricerca dei cibi genuini
04 ago 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il Forte Roncia e la Cima Nunda, affacciata su Val Cenis
Escursioni e passeggiate

Il Forte Roncia e la Cima Nunda, affacciata su Val Cenis

Dalla località Plan des Fontainettes, a pochi passi dalla chiesa conosciuta come "Piramide du Mont Cenis", posta sulla sponda del lago del Moncenisio, è possibile accedere ad una delle creste più panoramiche dell’area del Colle del Moncenisio, carica di storia e di memoria. Da qui probabilmente passò Annibale con i suoi elefanti ma sicuramente transitò Napoleone con i sui uomini, certamente qui gli ingegneri militari italiani e transalpini si prodigarono non poco. Non basta un tour di giornata …
02 ago 2022
Gianni Stabile
Mostra altro
"L'acqua e la fabbrica", il nuovo docufilm di Luigi Cantore
Cultura e Territorio

"L'acqua e la fabbrica", il nuovo docufilm di Luigi Cantore

L'energia idraulica e le prime industrie, la Cartiera Sertorio di Coazze ed il Maglificio Bosio di Sant'Ambrogio, protagonisti del nuovo docufilm diretto da Luigi Cantore.
28 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Riserva naturale dello stagno di Oulx
Cultura e Territorio

La Riserva naturale dello stagno di Oulx

La Riserva, o Lago Borello, interessa una piccola superficie tra i 1.063 e i 1.249 metri di quota sul fondovalle dell’Alta Val Susa, a ridosso del centro abitato di Oulx, e oltre al lago comprende aree a canneto, piccole pozze, ruscelli, risorgive e bosco. È suddivisa in due zone: a sud i ripidi versanti del Monte Cotolivier e a nord, a destra della Dora, il pianoro. Ottantatré ettari stretti tra circonvallazione autostradale e ferrovia: una delle più piccole aree protette del Piemonte, poco …
27 lug 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Centro Goitre: un luglio ricco di attività
Notizie dalle Aziende

Centro Goitre: un luglio ricco di attività

Dal corso di formazione “Insegnare musica ai bambini” al centro estivo musicale “Suonamondo”
26 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Cava della forgia, anni 50 (Versino).jpg
Un po' di Storia

La tradizione dei "picapere"

E l'utilizzo della pietra valsusina nelle chiese e nei palazzi di epoca sabauda
25 lug 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
È online il nuovo sito “Laboratorio alte valli”
Laboratorio Alte Valli

È online il nuovo sito “Laboratorio alte valli”

Mercoledì 20 luglio al Castello di Susa l’incontro di presentazione del progetto e del nuovo portale
22 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
imm. copertina find the cure 2.jpg
Scienza e Ambiente

Massima pericolosità incendi: vietato accendere fuochi

Da giovedì 21 luglio 2022 sarà in vigore in tutto il Piemonte
20 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
due laghi.jpeg
Appuntamenti

Due Laghi Jazz Festival 2022

Jazz, che passione!
19 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • ...