Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Cover Cava della forgia, anni 50 (Versino).jpg
Un po' di Storia

La tradizione dei "picapere"

E l'utilizzo della pietra valsusina nelle chiese e nei palazzi di epoca sabauda
25 lug 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
È online il nuovo sito “Laboratorio alte valli”
Laboratorio Alte Valli

È online il nuovo sito “Laboratorio alte valli”

Mercoledì 20 luglio al Castello di Susa l’incontro di presentazione del progetto e del nuovo portale
22 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
imm. copertina find the cure 2.jpg
Scienza e Ambiente

Massima pericolosità incendi: vietato accendere fuochi

Da giovedì 21 luglio 2022 sarà in vigore in tutto il Piemonte
20 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
due laghi.jpeg
Appuntamenti

Due Laghi Jazz Festival 2022

Jazz, che passione!
19 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Mangiare e bere nel Medioevo.jpg
Enogastronomia

Sant'Arnolfo: due santi patroni della birra e dei birrai

C'è sempre un valido motivo per brindare con un boccale di birra, ma il 18 luglio ce n'è uno in più: si celebra infatti Sant'Arnolfo di Metz, il Santo Patrono dei produttori di birra e dei birrai. No, non vi stiamo prendendo in giro, esiste davvero questa ricorrenza. Anzi, se vogliamo dirla tutta, di patroni dei birrai di nome Arnolfo (o Arnoldo) ne esistono addirittura due. Ma andiamo con ordine. Sant'Arnolfo di Metz nacque a Lay-Saint-Cristophe il 13 agosto 582. Discendente di una nobile …
18 lug 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Da Laboratorio Valsusa a “Laboratorio Alte Valli”
Laboratorio Alte Valli

Da Laboratorio Valsusa a “Laboratorio Alte Valli”

Alle Valli di Susa e Sangone si aggiungono le Valli del Pinerolese e, in futuro, quelle di Briançon e Saint-Jean-de-Maurienne. Nuovi strumenti per valorizzare le imprese: la possibilità di inserire eventi ed esperienze e di segnalare dove acquistare prodotti e servizi.
15 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
zucchini 2.jpg
Ricette

La zucchina, un ortaggio tipico dell’estate

Qualche idea per cucinarla: avete mai provato a farne un pesto?
14 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Un lago sul ghiacciaio del Rocciamelone minacciava Novalesa e Bessans
Un po' di Storia

Un lago sul ghiacciaio del Rocciamelone minacciava Novalesa e Bessans

Le cronache di questi giorni hanno dato ampio spazio alla tragedia della Marmolada, un immane seracco che, staccandosi all’improvviso dal ghiacciaio, ha travolto una quindicina di alpinisti e lanciato l’ennesimo monito sui cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature medie e lo spostamento dello zero termico sempre più in alto provocano l’arretramento dei ghiacciai. La loro fusione genera acqua che scorre sotto il ghiaccio e lo stacca dalla roccia sottostante: è come un lubrificante tra …
12 lug 2022
Guido Ostorero
Mostra altro
Punta Bellecombe, teatro di violenti combattimenti durante la II Guerra Mondiale
Escursioni e passeggiate

Punta Bellecombe, teatro di violenti combattimenti durante la II Guerra Mondiale

Un'escursione nella zona del Piccolo Moncenisio, un panorama stupendo sui Denti D’Ambin, sul Giusalet, sui valloni di Savine, Ambin ed Etiache.
07 lug 2022
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • ...