Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
Pizza Margherita1.jpg
Notizie dalle Aziende

Totò e Macario, dove il gusto è davvero doc e la pizza è "la migliore d'Italia"

Dal sito web della Pizzeria e Osteria serale Totò e Macario di Sant'Ambrogio, ammicca convincente lo slogan "La miglior pizza d'Italia". Una frase presa a prestito da un articolo di qualche anno fa, comparso sul Gambero Rosso, che recensiva in questo modo l'esercizio valsusino, sottolineando la prelibatezza delle sue pizze. Oggi come allora un affiatato team di persone (3 in cucina e 4 in pizzeria, cui si aggiunge il personale di sala), coordinato da Franco Rossino, uno dei titolari, continua …
14 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Artemisia_genipi.jpeg
Enogastronomia

Alla scoperta del Genepy, il liquore tipico delle nostre montagne

Alcool, artemisia, zucchero ed acqua: da questi tre ingredienti, opportunamente infusi, nasce il genepì (o genepy), liquore tipico di tre regioni: il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Lombardia (principalmente in Valtellina). Insignito dal 2014 del riconoscimento di indicazione geografica come “Genepì delle Alpi”, viene abitualmente consumato alla stregua di un digestivo, e deve il suo nome alle diverse tipologie di piante aromatiche che crescono sulla catena alpina occidentale, comunemente …
13 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Colpo di fulmine - Fulvio Giorgi.jpg
Scienza e Ambiente

Tempo di fulmini: quanto possono essere pericolosi?

Fulmini e saette! Un'imprecazione in puro stile fumettistico, ma anche un fenomeno a cui, specialmente d'estate, occorre prestare un minimo di attenzione (nella foto di copertina uno spettacolare temporale sulla Sacra fotografato da Fulvio Giorgi) Sono infatti frequenti le scariche elettriche che si verificano durante i temporali, che a volte possono mettere a rischio la sicurezza di gitanti ed escursionisti. Secondo le statistiche, la possibilità di rimanerne colpiti è pari ad una su 3000 …
12 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover Maciafer.jpg
Un po' di Storia

Il "maciafer": qualcuno se lo ricorda?

Sapete cos'è il "maciafer"? É il termine dialettale piemontese per indicare le scorie di carbone che restano sulla griglia dopo la combustione. In italiano si chiamano "rosticci, e sono prodotti dalla fusione delle ceneri di carbone: agglomerandosi sulle griglie dei focolari creano un ostacolo alla buona combustione, tanto che si era talvolta costretti a interrompere il lavoro del forno per eliminarlo. A Natale trovava il suo principale (ed unico) utilizzo: alcuni blocchi venivano in genere …
10 ago 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
Gli alpini con la statua della Madonna del Roicciamelone.jpg
Un po' di Storia

Ha 120 anni la statua della Madonna del Rocciamelone

Ha uno sguardo materno, protettivo e rassicurante. E, da 120 anni, la Madonna del Rocciamelone lo volge benevolo su tutta la valle di Susa, in particolar modo sui bambini, che sono stati gli artefici della collocazione della statua sulla vetta. Materialmente la posa è stata possibile grazie agli alpini, che si sono fatti carico della salita degli otto tronconi in cui fu suddivisa l'opera, ma sono stati loro, i bimbi d'Italia di 120 anni fa, ben 130.000, ad aver permesso la realizzazione dell' …
05 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Tapas Cascina Roland2.jpg
Notizie dalle Aziende

A Cascina Roland arriva l'AperiTapas: il gusto spagnolo incontra i prodotti della Val Susa

Alla già ampia offerta ricettivo-culinaria, Cascina Roland ha aggiunto da qualche settimana una proposta in grado di catapultarci nei sapori e negli aromi della Spagna. Si tratta dell'Aperitapas, un aperitivo che ci propone i sapori tipici della cucina iberica, naturalmente contaminati con i prodotti e le suggestioni del nostro territorio. Bocadillos, croquetas, pichos ed un sacco di altre bontà alla griglia, sia di carne che di verdura, accompagnate dalle salse che abitualmente vengono …
31 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
lamponi cover.jpg
Ricette

I lamponi, una golosità a portata di... bosco. Ottimi tali e quali, o in una "mattonella dolce"

Il nome scientifico del lampone è Rubus idaeus, che significa "rovo del monte Ida" ed indica il promontorio greco sul quale i frutti crescevano particolarmente abbondanti. Il loro utilizzo è documentato fin dal XVI secolo, quando venivano coltivati a scopi alimentari da greci e romani. Oggi, la vasta commercializzazione del prodotto ha fatto sì che ben pochi vadano a raccogliere i lamponi nei boschi, come facevano i bimbi di un tempo. Decisamente più comodo risulta invece rifornirsi dagli …
31 lug 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
chaberton_vista.jpg
Un po' di Storia

La Batteria dello Chaberton, la fortezza tra le nuvole più alta d'Europa

Sulla cima del Monte Chaberton, a 3130 metri d’altezza tra la Valle di Susa e la Valle di Briançon, dominano i resti di quello che è stato il "Titano delle Alpi", una delle più imponenti opere difensive mai esistite nel Vallo Alpino. La Batteria dello Chaberton, la fortezza più alta d'Europa, a fine '800 trionfava maestosa sul valico del Monginevro e sulla conche di Cesana e Claviere, sovrastando di oltre mille metri le piazzeforti circostanti. La sua progettazione risale al 1882 quando, nell’ …
30 lug 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
cover_3.jpg
Notizie dalle Aziende

Uova fresche di giornata nell'allevamento di Seba e Vale basato sul benessere delle galline

Inizia una nuova e coinvolgente avventura per Sebastiano e Valentina, nelle loro fattoria di borgata Magnetto ad Almese. La giovane coppia, che finora ha dedicato passione ed impegno all’apicoltura ed al trekking someggiato, ha infatti recentemente avviato anche un allevamento Free Range di galline livornesi. Un progetto ambizioso, che si basa tutto sul benessere dell’animale e sulla qualità del prodotto. Perché, per offrire al cliente uova fresche e della migliore qualità, è fondamentale che …
29 lug 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
  • ...
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • ...