Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
minestrarisolattecastagne.jpg
Ricette

La minestra di riso, latte e castagne: un piatto della tradizione contadina

"Una bella minestrina è di destra, il minestrone è sempre di sinistra". Sono le parole di Giorgio Gaber, nella sua canzone "Destra-sinistra". Senza tirare in ballo lo schieramento politico di preferenza e la passione per una consistenza più liquida e leggera od una maggiore corposità, la minestra è un piatto che, sulle tavole italiane, in particolare nelle zone di montagna, ha sempre avuto un ruolo da protagonista, specialmente nelle lunghe e fredde sere invernali. Volete mettere il piacere di …
14 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Cesto Natale 2.jpeg
Natale a km zero

Pasticceria Pietrini, confezioni per un Natale più dolce che mai

La dolcezza e la qualità dei prodotti della pasticceria Pietrini si toccano con mano tutto l'anno, ma quando il Natale è alle porte queste caratteristiche diventano ancor più evidenti. Affrontare una giornata invernale con una fetta di dolce, una cioccolata calda, una pralina, un gustoso biscotto, è una gentilezza che ognuno di noi può concedere al proprio palato, regalandogli un'emozione data da sapori ineguagliabili. E allora perchè non omaggiare anche clienti, parenti, amici, persone con …
13 nov 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gli uomini d'oro.jpg
Cultura e Territorio

"Gli uomini d'oro", una storia valsusina sul grande schermo

Ve lo ricordate l'ingegnoso furto alle Poste di Torino del giugno 1996 che fruttò ai suoi autori ben 5 miliardi di vecchie lire, di cui poco meno della metà in contanti? Se avete la memoria corta ve lo riassumiamo brevemente noi, perché la vicenda ha ispirato un film, intitolato "Gli uomini d'oro", da pochi giorni proiettato nelle sale cinematografiche italiane. I suoi quattro ideatori, Giuliano Guerzoni, Enrico Ughini, Domenico Cante ed Ivan Cella, alessandrini i primi due, valsusini gli …
09 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
alveare2.jpeg
Notizie dalle Aziende

A Rosta c'è l'Alveare che dice sì. Comunità di acquisto al birrificio Castagnero

Cosa si fa in un alveare? Si coopera, affinché tutto sia organizzato e la collaborazione dia ottimi risultati. Lo stesso accade all'interno dell'Alveare che dice sì, comunità di acquisto diretto tramite produttori locali, che ogni martedì si ritrova al birrificio Castagnero di Rosta. Sul territorio italiano i vari alveari della comunità sono disseminati in più località, cui dalla scorsa primavera si è aggiunta l'azienda rostese. "Come birrificio eravamo già fornitori dell'alveare da quattro …
07 nov 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
buffet.jpg
Notizie dalle Aziende

Hotel Napoleon di Susa, grazie alle due ruote la stagione va in archivio con grande successo

"Una stagione piena di soddisfazioni". Sintetizza bene i risultati della gestione 2019, la frase che Patrizia Ferrarini, titolare dell'Hotel Napoleon di Susa, pronuncia con grande entusiasmo tracciando il bilancio a pochi giorni dalla chiusura invernale. Il 31 ottobre l'esercizio ha infatti chiuso temporaneamente i battenti, che verranno riaperti in primavera, dal 1 maggio 2020. "La nostra scelta di lavorare solo più con la stagione turistica ci ha premiati. Molti commercianti si sono …
04 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
11-07 Nei dintorni di Bardonecchia - Stella Faure_0.jpg
Animali

Aiuto, il lupo è tornato. Ma non bisogna averne paura

Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, soprattutto d'inverno, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Nella foto accanto al titolo, per esempio, il lupo è stato fotografato da Stella Faure nei dintorni di Bardonecchia. Ma da quando e come il lupo è ricomparso nei nostri territori? E questa ottima notizia dal punto di vista naturalistico che problemi pone alla convivenza con l'uomo? Va detto intanto, per sfatare …
01 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover_1.jpg
Escursioni e passeggiate

Salita al Col de l'Etroit du Vallon in Valle Stretta

Un'escursione tra laghi e magnifici panorami
31 ott 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
Supa dij mort.jpg
Ricette

Le tradizioni nella commemorazione dei defunti: la “Supa dij mort”

Sono molte le usanze e le tradizioni legate alla festa di Ognissanti e al giorno della commemorazione dei defunti, in Italia e in diverse parti del mondo In Messico il “dìa de Muertos” è addirittura diventato patrimonio dell'umanità nel 2003. Qui l'usanza, oltre alla consueta visita dei cimiteri con l'addobbo delle tombe con fiori e doni vari, è quella di preparare in casa un piccolo altare domestico arricchito con immagini del defunto, fiori, cibo e altri doni. Anche in Italia ritroviamo …
28 ott 2019
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
baratuciat2.jpg
Appuntamenti

"Profumo di te": a Buttigliera un gemellaggio tra Baratuciat e Marsala...

Sabato 26 dalle 14 alle 19, nella prestigiosa sede di Villa San Tommaso a Buttigliera Alta, si svolgerà "Profumo di Te", un evento che nasce per promuovere il vitigno Baratuciat attraverso la riscoperta delle terre di mezzo adagiate tra Torino e la Bassa Valle di Susa. Te… sta infatti per Terra, terra che accoglie di stagione in stagione, come un grembo materno la vita che si rinnova e che da frutti straordinari dai profumi intensi che ne serbano la memoria e che la laboriosa mano dei …
24 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • ...