Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Filtri sfaccettati

AL FORTE BRAMAFAM SI LAVORA PER IL RECUPERO DELLA "GALLERIA DI GOLA"
Cultura e Territorio

AL FORTE BRAMAFAM SI LAVORA PER IL RECUPERO DELLA "GALLERIA DI GOLA"

I lavori sono stati avviati nel giugno 2024, procedendo allo sgombero delle macerie e strutture fatiscenti presenti sulla copertura, questo nel tratto tra il cortile mortai e sino alla galleria di gola occidentale, nel tratto antistante il pozzo della Torre per il cannone da 120. Nel corso degli interventi è stato sgomberato il piede del rilevato della torre, riportando alla luce le strutture originali conosciute tramite fotografie del 1915 e del 1941. Contemporaneamente si è sgomberato il …
26 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Luigi Cantore dedica un docufilm a Nobel e al Dinamitificio di Avigliana
Cultura e Territorio

Luigi Cantore dedica un docufilm a Nobel e al Dinamitificio di Avigliana

Il regista valsusino Luigi Cantore ha concluso il suo ultimo lavoro, “Nobel, un premio esplosivo”, che sarà proiettato per la prima volta al cinema ”Fassino” di Avigliana sabato 19 e domenica 20 ottobre prossimi. Si tratta di un docufilm che unisce la storia della vita dell’industriale svedese ed il racconto di quasi un secolo del Dinamitificio Nobel di Avigliana. Grazie alla sceneggiatura di Elisa Bevilacqua si uniscono le vicende personali di uno scienziato e imprenditore fuori dagli …
25 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Fiera Franca di Oulx: una tradizione che risale al 1494
Tradizioni

La Fiera Franca di Oulx: una tradizione che risale al 1494

Come ogni anno a ottobre torna la Fiera Franca di Oulx (Fiera del Grand Escarton). Accanto alla consueta ed affollatissima esposizione artigianale e agricola, la prima domenica di ottobre si tiene anche la Rassegna zootecnica dell'Alta Valle di Susa: mucche, cavalli, pecore, capre ed animali da cortile tirati a lucido attraversano le vie del paese, per poi fare bella mostra di sè nell'area della fiera. Gli stand espositivi e dei produttori si aprono in genere alle ore 9 della domenica. Le …
24 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le mandrie scendono dagli alpeggi: a Condove è tempo di Fiera della Toma
Tradizioni

Le mandrie scendono dagli alpeggi: a Condove è tempo di Fiera della Toma

Ogni anno, nel secondo fine settimana di ottobre, si svolge a Condove l'ormai tradizionale "Fiera della Toma", evento di eccellenza nella promozione del formaggio prodotto in Valle di Susa e nella valorizzazione delle realtà agricole, artigianali e zootecnicche del territorio. La Fiera, caratteristico momento d’incontro dei produttori del settore, per esporre e vendere il loro prodotto, realizzato in prevalenza negli alpeggi di montagna, ha assunto negli anni un ruolo centrale ed un …
23 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cipolleripiene.jpg
Ricette

La ricetta delle "Siule piene", ancora più buone con le "bionde piatte di Drubiaglio"

Sulle tavole piemontesi, e valsusine, non possono mancare le cipolle ripiene. Una ricetta di cui ogni famiglia conserva con gelosia la propria personalizzazione, diffusa anche sui menu delle locande che propongono ristorazione tipica. Ad Almese, ogni anno, le cipolle ripiene vengono celebrate con un'apposita sagra ad esse dedicata, in programma nel mese di ottobre. La ricetta di questa portata non è particolarmente complessa, se paragonata al risultato finale che permette di ottenere. Ne …
19 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Agosto 1981: si restaura la cappella del Col Bione
Un po' di Storia

Agosto 1981: si restaura la cappella del Col Bione

Sono belle e panoramiche le borgate dell’Indiritto, che come dice il nome sono esposte a sud, verso il sole e le pieghe boscose che sfumano nella pianura torinese. La strada per Borgata Coletto (Sëŋ Culët) dal Marone, dapprima precipita nel verde scuro del Ri du Furnài, poi accarezza il fianco compatto delle case di Piano Stefano (Lu Pianastèiva). A Sëŋ Brünèt, Bertu, Giüstu e Don Gianni mostrano i volti pacati dell’Indiritto che fu, fissati in un murale che sembra sbarrarti la strada, …
18 set 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Una via ferrata alle Cascate di Novalesa
Escursioni e passeggiate

Una via ferrata alle Cascate di Novalesa

Le cascate di Novalesa, molto note in valle di Susa, già nell'Ottocento rappresentavano una meta turistica rinomata, in particolare quando la strada del Moncenisio, che passava per la Val Cenischia, era la più frequentata via di comunicazione tra Piemonte e Savoia. Nel "Dizionario corografico degli Stati Sardi di Terraferma" del 1854, redatto da Gugliemo Stefani, sono menzionate come "le famose cascate che i viaggiatori non mancavano di visitare quando tenevasi la strada di quella valle". …
18 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I lavori di una volta: autunno, tempo di semina e di raccolto
Tradizioni

I lavori di una volta: autunno, tempo di semina e di raccolto

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Il lavoro stagionale  Il lavoro quotidiano in casa e nella stalla non sempre era considerato lavoro. Il lavoro vero, che fa sudare e affatica, era quello dei campi, dei boschi e delle fabbriche. Nei campi variava secondo le stagioni, ed anche l’autunno era stagione di grandi lavori: la semina dei cereali (grano, segale, orzo) avveniva normalmente nei campi in cui si erano raccolte le patate, questa rotazione riduceva di …
13 set 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Un'escursione ai Forti dell'Esseillon, che portano i nomi dei Savoia
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ai Forti dell'Esseillon, che portano i nomi dei Savoia

L’escursione consente di vedere e visitare tutti i cinque forti che costituiscono la Barriera dell’Esseillon, una serie di fortificazioni costruite nel XIX secolo su uno sperone roccioso che sbarra l'alta valle dell'Arc, sul comune di Aussois (Valle della Maurienne).Essa comprende quattro forti e una ridotta, che portano i nomi di membri della famiglia Savoia e proteggevano il Piemonte da un'eventuale invasione francese.  Curiosa invece è la denominazione Pont du diable, che collega i due …
11 set 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Cover Charlotte.jpg
Un po' di Storia

Nel settembre del 1944 in Valle Argentera si schiantava "Miss Charlotte", un aereo militare americano

Miss Charlotte. Potrebbe essere il nome di un’affascinante reginetta di bellezza dell’America del Nord, o di un invitante dolce. Invece, più tragicamente, pur riconducendosi ad una donna, è il nome dell’aereo militare americano che, nella notte del 10 settembre 1944, si schiantò in valle Argentera, sulla cresta del Grand Mioul. A bordo del B-17 si trovavano 9 uomini di equipaggio, che stavano sorvolando la zona dopo essersi smarriti mentre cercavano di paracadutare aiuti ai partigiani delle …
04 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Confettura di fichi.jpg
Ricette

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi appresso quando si esce. L'estate, in men che non si dica, resterà un ricordo e cederà il passo all'arrivo dell'autunno, se avremo la fortuna di incappare nella mezza stagione e non venire catapultati immediatamente nell'inverno. C'è un souvenir dell'estate, tuttavia, che possiamo conservare anche nella …
02 set 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Valle Argentera - Yari Ghidone.jpg
Cultura e Territorio

Strade di Alta Montagna, estate 2024: orari e regolamenti

La regolamentazione del traffico sulle strade bianche dell'Alta Valsusa e dell'Alta Val Chisone
27 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.