Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Filtri sfaccettati

Dal colle delle Finestre a Cima Ciantiplagna
Escursioni e passeggiate

Dal colle delle Finestre a Cima Ciantiplagna

COLLE DELLE FINESTRE 2176 m - CIMA CIANTIPLAGNA 2849 m 
23 lug 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
C’era una volta “Giaveno TV”, e l’appuntamento con “Giacu e Pinota”
Un po' di Storia

C’era una volta “Giaveno TV”, e l’appuntamento con “Giacu e Pinota”

“Giacu e Pinota”, Renzo Gatti e Luigina Tartaglini, hanno realizzato più di 300 scenette e per dodici anni sono stati tra i maggiori protagonisti del palinsesto di "Giaveno TV". Erano una coppia anche nella vita ed ogni settimana portavano la propria quotidianità davanti alle telecamere. Un incredibile esercizio di inventiva e presenza scenica, che ricorda la "Commedia dell'Arte".
22 lug 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Un giro ad Anello al Rifugio Avanzà
Escursioni e passeggiate

Un giro ad Anello al Rifugio Avanzà

LOCALITÀ VERTICE 1950 M – RIF. AVANZÀ 2580 M - CIPPO CONFINE ITALIA-FRANCIA 2720 M - PASSO AVANZÀ 2538 M - GIRO DEL TOASSO BIANCO -GRANGE MARTINA - LOCALITÀ VERTICE
18 lug 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Cover Orchis sambucina2.jpg
Fiori e Piante

Orchidee spontanee, incanto multicolore nei prati di montagna

L'Erbario Pedemontano conserva 270 esemplari raccolti in Valle di Susa, attribuiti a 47 specie diverse (in Italia sono circa 120). Vi accompagniamo alla scoperta di questi fiori coloratissimi e super-protetti
14 lug 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
La chiesa contesa del Colombardo e la battaglia del 2 agosto 1837
Un po' di Storia

La chiesa contesa del Colombardo e la battaglia del 2 agosto 1837

Il Santuario della Madonna degli Angeli fu costruito nel 1705 dall'impresario lemiese Giovanni Battista Giorgis, su di un terreno che era però nei diritti della parrocchia di Mocchie: fu quindi quest'ultima ad ottenerne la proprietà. Ciò scatenò anni di liti, misurazioni e sentenze, sempre favorevoli a Mocchie, che si unirono ai plurisecolari contrasti tra Lemie e Mocchie per il possesso dei pascoli. Fu così che si arrivò alla celebre sparatoria del 1837, che vide anche l'utilizzo di un piccolo …
11 lug 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Il gruccione, variopinto uccello "mangiatore di api"
Animali

Il gruccione, variopinto uccello "mangiatore di api"

Il gruccione comune (Merops apiaster) è un variopinto uccello migratore che ogni anno, dalle savane arboree dell’Africa meridionale, si sposta in Europa quando nel vecchio continente arriva la bella stagione. Appartiene alla famiglia Meropidae (per questo è detto anche Merope) ed è probabilmente l’uccello più colorato che si può osservare in Europa. Può raggiungere una lunghezza di 26–29 cm, incluse le due penne allungate della coda; la sua apertura alare può arrivare a 40 cm, il peso fra i 50 …
09 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Condove e Lemie uniti per "Le vie del Colombardo"
Cultura e Territorio

Condove e Lemie uniti per "Le vie del Colombardo"

In occasione dell’ultimo censimento regionale delle strade storiche di montagna di interesse turistico promosso dalla Regione Piemonte nel 2023, le amministrazioni di Condove e Lemie hanno presentato congiuntamente e con successo il progetto “Le Vie del Colombardo”, con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare i più importanti percorsi montani piemontesi. In questo modo valorizzerà ancor di più il Colle, simbolo dell'amicizia tra Condove e Lemie e dell'affetto per le nostre montagne. Qui …
08 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Palio arena.jpg
Appuntamenti

Come si svolge il Torneo Storico dei Borghi di Susa

Ieri, oggi e domani: il Torneo Storico dei Borghi organizzato dalla Pro Susa, tiene conto della tradizione storica del passato ma è ambientato nel presente. E non dimentica certo il futuro, ovvero i giovani, cui è affidato il compito di tramandare la storia anche alle generazioni che verranno. I tornei erano lo “sport” preferito dei signori del Medioevo: all'inizio erano delle vere piccole battaglie che provocavano morti e feriti ma, dopo l'intervento della Chiesa, si modificarono e …
04 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Orso pix.jpg
Animali

In Piemonte è tornato l'orso, arriverà anche da noi?

Si chiama M29, vive nel parco nazionale della Val Grande, nel VCO, ha oltre dieci anni ed è arrivato dal Trentino. Piuttosto schivo, finora non ha mai dato problemi; nelle nostre valli comunque per ora lo incontriamo solo nei toponimi del territorio e nelle informazioni storiche.
01 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Foto del Giorno 2024-2: Aprile-Giugno
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Foto del Giorno 2024-2: Aprile-Giugno

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Aprile-Giugno 2024
30 giu 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Da Cava Paradiso al Rifugio Stellina
Escursioni e passeggiate

Da Cava Paradiso al Rifugio Stellina

Il rifugio "Stellina" spicca sulla Punta Carolei, in ambiente ancora molto selvaggio, sotto i passi di Novalesa e Marmottere che adducono all’elegante sagoma del Rocciamelone. Fu dedicato a Giulio Bolaffi, comandante della 4ª divisione alpina GL Stellina, operante in Val di Susa e, nel dopoguerra, presidente dell'omonima società torinese di collezionismo. Il nome Stellina, dedicato alla figlia che si chiamava Stella, ricorda l'omonima divisione partigiana comandata da Giulio Bolaffi conosciuto …
25 giu 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Il papavero, fiore rosso che ricorda i caduti in guerra
Fiori e Piante

Il papavero, fiore rosso che ricorda i caduti in guerra

Il Papaver rhoeas, comunemente noto come papavero comune o rosolaccio, è una pianta erbacea largamente diffusa in tutta Italia, che cresce nei campi e sui bordi di strade e ferrovie ed è una infestante dei cereali (la foto sopra il titolo è di Alexia Panizza). È una pianta annuale, alta fino a 80 – 90 cm e con il fusto eretto e coperto di peli rigidi che, se tagliato, emette un liquido bianco.
 Tre diversi stadi del fiore di Papavero: bocciolo, fiore, frutto (Fonte: Wikipedia).       I …
24 giu 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.