Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Filtri sfaccettati

Valle Argentera - Yari Ghidone.jpg
Cultura e Territorio

Strade di Alta Montagna, estate 2024: orari e regolamenti

La regolamentazione del traffico sulle strade bianche dell'Alta Valsusa e dell'Alta Val Chisone
27 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Funghi.jpg
Enogastronomia

I funghi, dal sottobosco alla padella. Indicazioni pratiche per bulaiè più o meno esperti

Ogni cercatore di funghi ha i propri segreti. C'è chi non ha problemi a condividere il sito di ricerca con gli amici, chi si trincera dietro un vago "li ho trovati in zona", chi assolutamente, nemmeno sotto tortura, vi rivelerà mai il suo territorio di caccia. Ma al di là della riservatezza o meno sul luogo di raccolta, ci sono alcune buone abitudini da tenere in considerazione quando ci si avventura nel bosco alla loro ricerca. I boschi delle nostre valli sono piuttosto ricchi di funghi, in …
26 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Galleria dei Saraceni: attenzione al traffico!
Cultura e Territorio

Galleria dei Saraceni: attenzione al traffico!

La strada è aperta al traffico il mercoledì e il sabato: in questi giorni l'attraversamento della galleria può essere difficoltoso in caso si incrocino due autoveicoli 
19 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Grange Sevine.jpg
Un po' di Storia

Grange Sevine, 26 agosto 1944. I partigiani accerchiano i nazifascisti e ne ottengono la resa

Secondo la "Canzone della battaglia delle Grange Sevine", a fare la differenza fu un attimo di abbassamento della guardia da parte dei nazifascisti, sorpresi mentre si riposavano dopo la dura salita.  "Il 26 d'agosto - dice la canzone - nessun se l'aspettava, un gruppo di fascisti a Sevine arrivava, ma stanchi nel salir si misero a dormir godendo quel bel sole per farsi rinvenir. Ma il partigiano all'erta in postazione entrava, l'allarme poi lui dava a tutto il battaglion". Il seguito è presto …
13 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Sacra è una delle Travelers' Choice Awards 2024 di Tripadvisor!
Cultura e Territorio

La Sacra è una delle Travelers' Choice Awards 2024 di Tripadvisor!

Grazie alle oltre 2000 recensioni postate dai visitatori di Tripadvisor, la Sacra di San Michele, il munumento simbolo della Regione Piemonte (e della Valle di Susa) è diventata una delle Travelers' Choice Awards 2024, entrando così a far parte delle cose da fare migliori al mondo secondo il popolare sito di recensioni. La Sacra di San Michele lo ha annunciato con questo post, che utilizza uno scatto del fotografo Marco Roncaglia. Il popolare monumento, candidato a Patrimonio dell’ …
08 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
rettilineo_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Sulla strada militare Fenil-Jafferau la spettacolare Galleria dei Saraceni

A fine '800 era prioritario, per gli alti comandi militari italiani, cercare di costruire fortificazioni sempre più in alto sulle vette, in modo da dominare la frontiera francese: per questo motivo vennero eretti, sulla dorsale ad est di Bardonecchia, i forti del Foens e il celebre Jafferau, nonché una nutrita serie di ricoveri e appostamenti d'artiglieria. Tuttavia, tali forti necessitavano di una strada d'accesso comoda e il più possibile defilata. Fu così costruita, tra il 1895 ed il 1898, …
07 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Quando si poteva andare in treno da Cumiana ad Avigliana
Un po' di Storia

Quando si poteva andare in treno da Cumiana ad Avigliana

Siamo attorno al 1905 e il fotografo Mario Rainelli ci racconta una gita che oggi non sarebbe più possibile, almeno in questi termini: in treno dalla stazione di Cumiana, capolinea di un ramo ferroviario che non c’è più, ad Avigliana.
06 ago 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
In libreria una nuova pubblicazione sulla storia della Strada del Moncenisio
Cultura e Territorio

In libreria una nuova pubblicazione sulla storia della Strada del Moncenisio

Il libro “La Strada del Moncenisio”, di Roberto Catuzzo Moglia ripercorre la storia della regione del Moncenisio e del collegamento tra Susa e la Maurienne, con un'attenzione particolare al ruolo che ebbero in questi eventi alcune aziende e lavoratori provenienti delle valli Biellesi
05 ago 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Una salita a Punta Nera, con pernottamento al “Ricovero L”
Escursioni e passeggiate

Una salita a Punta Nera, con pernottamento al “Ricovero L”

Qual è il terrore delle persone anziane? Finire al ricovero! Io invece me lo sono cercato: sono andato a dormire al “Ricovero L” (L sta per 50° in numeri romani) che si trova al Piano dei Morti (che nome lugubre per pernottare!) nel Vallone della Rho sopra Bardonecchia!  È da tempo che desideravo salire a Punta Nera, a 3047 metri di quota, il percorso è lungo e faticoso e prevede 1300 metri di dislivello, una faticaccia per me, meglio farlo in due giorni.  La giornata è calda, …
31 lug 2024
Silvano Gallino
Mostra altro
Cover edelweiss-650432_1280.jpg
Fiori e Piante

L'orma di un leone in montagna? Niente paura, è solo la stella alpina...

I cieli delle nostre montagne, specie negli angoli privi di inquinamento luminoso, nelle notti serene ci permettono di godere di uno degli spettacoli più belli dell'universo: lo spettacolo delle stelle. Ma, senza dover troppo aguzzare la vista rivolti al cielo, il nostro territorio ospita delle stelle ugualmente affascinanti: stiamo parlando delle stelle alpine, fiori che crescono spontaneamente ad alta quota e sono ritenuti il simbolo per eccellenza delle Alpi. Appartenente alla famiglia …
29 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Venerdì 26 luglio i prodotti e le eccellenze del territorio in diretta su Rai1
Laboratorio Alte Valli

Venerdì 26 luglio i prodotti e le eccellenze del territorio in diretta su Rai1

La trasmissione “Camper” in diretta con la Sacra di San Michele per raccontare il progetto della “Via Francigena for all” e per presentare i prodotti di eccellenza del territorio, tra cotture di canestrelli e dimostrazioni di caseificazione.
25 lug 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
8 skilift-musin-casellette-1.jpg
Un po' di Storia

Alla fine degli anni '70 sulle pendici del Musiné d'estate si sciava. Su una pista di plastica

Conosciamo tutti la piacevole sensazione di libertà offerta dall'esperienza di scendere le pendici montane con gli sci ai piedi. Pochi, però, possono dire di averla provata lasciandosi andare su una pista di plastica come quella allestita sulle pendici del Musinè. Fino ai primi anni '80, infatti, a Caselette una pista in materiale plastico offriva la possibilità di far scivolare gli sci lungo una discesa di qualche centinaio di metri. Era aperta da maggio a novembre; chi l'ha frequentata …
24 lug 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.