Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Filtri sfaccettati

Date (descending)
  • Date (descending)
  • Date (ascending)
Una visita a Briançon e al Fort des Salettes
Escursioni e passeggiate

Una visita a Briançon e al Fort des Salettes

Briançon riserva tanti e tali monumenti da vedere che ogni visitatore si potrà dilungare a piacimento su diversi aspetti della vita e della cultura di questa città. L'itinerario qui descritto privilegia le costruzioni militari più significative poiché Briançon, per la sua posizione di controllo strategico, è la città fortificata più alta di Francia e come tale resta un esempio unico in tutto il Delfinato. È edificata sulla soglia glaciale e con la gola di raccordo attraversata dal ponte d’ …
14 mar 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
cinciarella.jpg
Animali

Cinciarella e cinciallegra, due esempi di scaltrezza. Sapete distinguerle?

La cinciarella, gialla e blu Si dice "furbo come una volpe" ma, citando invece il mondo dei volatili, si potrebbe tranquillamente affermare "scaltro come una cinciarella". Questo pennuto infatti (sopra al titolo in una bella immagine di Giuseppe Pinin Becchio), appartenente all'ordine delle Passeriformes, famiglia Paridae, è piccolo ma molto astuto. Basti pensare che, se disturbata mentre è nel nido, la cinciarella non si spaventa, ma per difendersi cerca di intimorire il predatore, emettendo …
12 mar 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Quando c'erano i ghiacciai, e il massiccio dell'Ambin spaventava i viaggiatori
Un po' di Storia

Quando c'erano i ghiacciai, e il massiccio dell'Ambin spaventava i viaggiatori

Una visione aerea della valle ci permette oggi di individuarne chiaramente i solchi vallivi e i relativi punti di facile transitabilità. In un passato lontano invece, in assenza di carte topografiche e di GPS, una simile condizione non era realizzabile e ci si doveva accontentare di resoconti e descrizioni più o meno attendibili, quali gli scarsi documenti scritti dei primi secoli, testi essenzialmente greci e latini. Queste fonti sono, nel loro insieme, una testimonianza sicura di ciò che era …
07 mar 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
CRESCIONE cover.jpg
Fiori e Piante

Il crescione, pianta afrodisiaca che cresce lungo i corsi d’acqua

Il crescione d'acqua (Nasturtium officinale) è una pianta aromatica spontanea appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Come anticipa il suo nome, cresce lungo i corsi d’acqua caratterizzati da un flusso lento in terreni semisommersi e acquitrinosi, con le radici perennemente in ammollo.  Pare che il nome scientifico Nasturtium derivi da Naso torto, in virtù dell’odore acre e pungente delle sue foglie, mentre l’officinalis è dovuto all’impiego della pianta a fini terapeutici in campo …
06 mar 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Il "giro dei forti" di Briançon
Escursioni e passeggiate

Il "giro dei forti" di Briançon

L’escursione è ricca di storia ed è molto amena se effettuata in autunno o a inizio primavera. È interessante anche con le ciaspole o gli sci da fondo escursionismo perché le diverse strade si sviluppano in una bella abetaia da cui si gode un vasto panorama. Consente di vedere quattro fortificazioni costruite nel 1700 e il panorama si estende dal fondovalle al colle del Lautaret. Panorama sulla Valle della Durance.         Fort des Trois Têtes 1440 m - Fort Dauphin 1400 m - Fort d’Anjou 16 …
29 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Il gioco della “sàtula” (o sòtula): i tipi di lancio e lo “spicàs”
Tradizioni

Il gioco della “sàtula” (o sòtula): i tipi di lancio e lo “spicàs”

La sàtula (trottola), il gioco tipico della Quaresima poi caduto in disuso, a Coazze ha avuto sporadiche rinascite e momenti di popolarità. Una ventina di anni fa si sono disputate anche delle sfide tra Coazze e Mattie, a cui si è aggiunta Villar Focchiardo. Quella del 2005 tra Coazze e Mattie per disputarsi il trofeo messo in palio da “Lu véi e la véii” ha visto anche una buona partecipazione di ragazzi e ragazze ed è documentata da un ampio filmato sul canale ScuolaGuido di YouTube. Ora la …
27 feb 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Il marchese Sebastien Le Preste de Vauban e le fortificazioni di Briançon
Un po' di Storia

Il marchese Sebastien Le Preste de Vauban e le fortificazioni di Briançon

Il marchese Sébastien le Preste de Vauban (1633-1707) è stato uno dei più grandi ingegneri militari di tutti i tempi e una delle maggiori figure della Francia del Re Sole. Fu colui che rivoluzionò la tecnica delle fortificazioni: a lui si debbono numerosissimi esempi di “fortificazioni alla moderna” della quale è stato il massimo esponente. In sostanza, egli concepì un nuovo tipo di fortezza, dotata di bastioni a stella e senza angoli morti. Per Vauban, e gli altri architetti …
19 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
I divertimenti di una volta: i giocattoli
Tradizioni

I divertimenti di una volta: i giocattoli

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco: i giocattoli.  Tutto sommato i giochi non erano poi molto diversi da quelli di oggi, una volta eliminati i videogiochi, le macchinine elettriche, i trattori, le bambole parlanti, l’esercito dei puffi, dei mostriciattoli, dei personaggi dei fumetti che poche volte diventano giochi di gruppo. E se i giocattoli erano per pochi, la fantasia era di tutti. Costruivano, inventavano, giocavano perfino con le nuvole del cielo... I …
12 feb 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
baratuciat degustazione.jpg
Enogastronomia

Parte da Almese la rinascita del Baratuciat: un vino che "presto diventerà famoso"

Capita sempre più frequentemente di sentir parlare del Baratuciàt, un vitigno autoctono del nostro territorio recentemente riscoperto, che da qualche anno è protagonista della sagra almesina "Baratuciat, vitigno divino". Sempre più spesso questo vino conquista prestigiosi riconoscimenti in Italia e all'estero. Ma qual è la sua storia? E quali le sue caratteristiche? LEGGI ANCHE: La Sagra del Baratuciat ad Almese dal 25 al 26 maggio 2024 Si pensa che il nome derivi dal popolare Bërla 'd …
09 feb 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Da Exilles al Forte del Sapè
Escursioni e passeggiate

Da Exilles al Forte del Sapè

L'escursione è breve, ma si svolge in un ambiente interessante perché tocca le ultime pendici del Gran Bosco e, dal momento che richiede poco tempo, l'occasione è buona per visitare l'antico borgo medioevale e il forte di Exilles.  SCOPRI DI PIÙ: IL BORGO MEDIEVALE DI EXILLES E LE SUE CHIESE Giunti alle Grange del Sapé entrando dal fossato posteriore, stando attenti agli arbusti, è anche possibile visitare il forte costruito nel 1886, su progetto del capitano Barbesio. Contava due …
09 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
I giochi “di una volta”: il nascondino, la palla, gli stampi nella neve…
Tradizioni

I giochi “di una volta”: il nascondino, la palla, gli stampi nella neve…

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco: i giochi.  Quanto poco tempo avevano una volta i bambini per giocare. Eppure giocavano, anche nelle borgate di montagna: giochi di movimento, i preferiti, quando il tempo era bello e permetteva corse sfrenate, giochi tranquilli invece quando pioveva o nevicava. Con i cortili pieni di gente e le case addossate l’una all’altra non era difficile combinare lunghe sfide, nascondersi e rincorrersi per ore… I giochi Nelle …
07 feb 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2024
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2024

Di seguito trovate il riassunto degli argomenti che abbiamo trattato nelle Newsletter spedite nel corso del 2024: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggerle e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì (potete iscrivervi a questo link), ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti.
05 feb 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.