Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg

Filtri sfaccettati

"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2024
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2024

Di seguito trovate il riassunto degli argomenti che abbiamo trattato nelle Newsletter spedite nel corso del 2024: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggerle e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì (potete iscrivervi a questo link), ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti.
05 feb 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Il Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana: una storia legata ai Savoia
Un po' di Storia

Il Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana: una storia legata ai Savoia

La Madonna dei Laghi sorge poco lontano dal centro storico aviglianese, sulla sponda orientale del Lago Grande e in splendida posizione panoramica: l'acqua, la Sacra di San Michele e le vette alpine gli fanno da cornice. Luogo di spiritualità e di fede cristiana, strettamente legato alle vicende storiche di Casa Savoia, è molto frequentato dai fedeli: molte processioni votive hanno portato qui, fino ai tempi recenti, le comunità di Villarbasse, Cumiana, Giaveno e Coazze,. Per scoprire l’ …
31 gen 2024
Franca Nemo
Mostra altro
2 aprile 1810: a Millaures un matrimonio con dote imperiale
Un po' di Storia

2 aprile 1810: a Millaures un matrimonio con dote imperiale

Passando da Millaures (Bardonecchia), non si dovrebbe fare a meno di visitare la chiesa, che custodiva il famoso leggìo intagliato dalla Scuola di Melezet, ora nel museo di Susa. Tra le tante ragioni per visitarla vi proponiamo una curiosità, ricordata da Ettore Patria nel n. 45 della "Valle di Susa" del 4 dicembre 1982 dal titolo «Nozze imperiali a Millaures». L'articolo racconta che Napoleone Bonaparte, ottenuto l'annullamento del matrimonio con Giuseppina di Beauharnais, si apprestò a …
25 gen 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
In Val Pellice si festeggiano gli 850 anni del movimento valdese
Appuntamenti

In Val Pellice si festeggiano gli 850 anni del movimento valdese

Nel 2024 ricorrono gli 850 anni della nascita del movimento valdese, che si fanno risalire alla "conversione" di Pietro Valdo, avvenuta a Lione nel 1174.  La predicazione valdese sosteneva la necessità del rinnovamento spirituale del cristianesimo mediante l’accesso diretto alla Scrittura, la libera predicazione dell’evangelo, la povertà della chiesa e la sua separazione dal potere politico, il superamento della barriera chierici e laici. Divenuta Chiesa evangelica valdese all’epoca della …
23 gen 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
puento1.jpg
Tradizioni

La tradizionale "Puento" di Chiomonte: danze e angioletti in onore di San Sebastiano

In occasione della Festa Patronale, a Chiomonte, Priori e Priore in abiti d'epoca sfilano per il paese ballando e portando la "Puento" in onore di San Sebastiano. La tradizione è antichissima: si pensa risalga al 1629-30, periodo in cui il paese di Chiomonte venne colpito da una forte epidemia di peste; iniziò dunque la venerazione di San Sebastiano (cavaliere romano martirizzato a Roma nel 288 d.C.) considerato il protettore contro la terribile malattia. La "Puento" (Punta), originariamente …
18 gen 2024
Giulia Blandino
Mostra altro
Buttigliera Alta, Sant'Antonio di Ranverso, Facciata.jpg
Un po' di Storia

La storia di Sant'Antonio Abate e della Precettoria-Ospedale di Ranverso

Le vicende di Sant'Antonio Abate sono note soprattutto attraverso la Vita Antonnii, opera del suo discepolo Atanasio di Alessandria. La Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine e le storie popolari lo raccontano guaritore e conquistatore del fuoco. Antonio nasce a Coma, l’odierna Qumans, in Egitto, verso il 251, rimasto orfano si ritira in solitudine presso il deserto per vivere da eremita. Sulle montagne del Pispir, oggi Deir el Maimun, inizia a compiere guarigioni, consolare gli afflitti e …
17 gen 2024
Franca Nemo
Mostra altro
Da Les Arnaud alla Cappella di Coignet
Escursioni e passeggiate

Da Les Arnaud alla Cappella di Coignet

È un percorso molto suggestivo che consente di recuperare un momento particolare della storia di Bardonecchia. Di qui sono ben visibili infatti i coni di deiezione dei valloni della Rho e del Frejus. L’insediamento del Borgo Vecchio è molto antico e la cittadina ha vissuto intorno a quel nucleo sino al 1859, quando per la costruzione della ferrovia e del Traforo del Frejus si è sviluppato il Borgonuovo. Un altro evento segna per Bardonecchia un capovolgimento ambientale: l’alluvione del 1872, …
10 gen 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
"Alte Valli": il 2023 in 25 immagini
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

"Alte Valli": il 2023 in 25 immagini

Come di consueto salutiamo l'anno che sta per finire con le 25 immagini più apprezzate della nostra rubrica dedicata alla "foto del giorno", scelte tra qualle che che hanno raccolto il maggior numero di like sui nostri canali social. Questa rubrica, nata l'ormai lontano 1 gennaio 2016, ogni sera condivide la foto che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio, in particolare tra quelle condivise sul nostro gruppo …
31 dic 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
2091-09-21 Bassa Val Susa e Val Sangone, valli gemelle (Monte Salancia) - Bartolomeo Vanzetti.jpg
Laboratorio Alte Valli

Un 2023 ricco di iniziative per Laboratorio Alte Valli

Tempo di bilanci e ringraziamenti alle aziende del territorio, a chi collabora con il progetto, agli enti che lo rappresentano, a chi vive e scopre le alte valli... Arrivederci al 2024!
22 dic 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
06-01  Primi raggi di sole sulla Sacra di San Michele - Federico Dovis.jpg
Cultura e Territorio

Il volo della bell'Alda dalla Sacra di San Michele, una leggenda tutta valsusina

Affascinati dalla bellezza della Sacra di San Michele, spesso non si presta grande attenzione ai ruderi della Torre della bell'Alda, che sorge a breve distanza e si osserva molto bene dal terrazzo esterno della millenaria abbazia (a destra nella foto in alto, scattata con il drone da Federico Dovis). La torre, anch'essa collocata sulla vetta del Pirchiriano, risale al XII secolo, è alta una ventina di metri e si affaccia su un ripido precipizio. Fu edificata quale parte integrante del nuovo …
21 dic 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Sui monti di Cesana: Solomiac, che un tempo era comune autonomo, Colombière e Autagne
Escursioni e passeggiate

Sui monti di Cesana: Solomiac, che un tempo era comune autonomo, Colombière e Autagne

L'escursione si sviluppa su tre frazioni di Cesana che fino ai tempi del Catasto di Carlo Alberto erano censite a sé, in quanto Solomiac era comune autonomo. A testimoniare l'importanza del paese riportiamo qui i dati forniti da Giulio Genin nella sua guida illustrata dal titolo L'Alta Valle della Dora Riparia, Torino 1910. Recita così: Solomiac. Abitanti 276 - Altimetria 1375 - Ufficio Postale - Diligenza a cavalli per Oulx L. 0,60; per Cesana L. 0,60; per Briançon L. 5 - partenza per …
20 dic 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
"Fai un dono alla tua Valle": le proposte dei negozi e degli artigiani per il Natale 2023
Natale a km zero

"Fai un dono alla tua Valle": le proposte dei negozi e degli artigiani per il Natale 2023

Laboratorio Alte Valli con la campagna "Fai un dono alla tua Valle" invita i cittadini ad effettuare gli acquisti di Natale nei negozi e nelle botteghe del territorio: qui incontrerete persone che amano il proprio lavoro e la Valle in cui vivono, toccherete con mano prodotti unici e di qualità, riceverete servizi e proposte personalizzate, farete vivere angoli dei nostri paesi che sono anche luoghi di incontro e di relazione.  Di seguito vi proponiamo una piccola selezione di idee regalo, …
15 dic 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.