Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
La Cappella di Missione: un miracolo nella pianura Pinerolese
Escursioni e passeggiate

La Cappella di Missione: un miracolo nella pianura Pinerolese

Il libro “Elogi di Piemonte”, di Toni Farina e Max Ubicini, edito da Atene del Canavese, propone 62 suggestivi itinerari in bicicletta, che si sviluppano su tutto il territorio piemontese, tra piccole storie e grandi curiosità. In accordo con gli autori vi proponiamo quelli che interessano il nostro territorio.
19 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il miele, un dolcificante curativo usato fin dalla preistoria
Enogastronomia

Il miele, un dolcificante curativo usato fin dalla preistoria

La storia di questo squisito alimento e le aziende che lo producono nel nostro territorio
17 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
In bassa Valsusa sulle tracce del "Maometto" di Borgone
Escursioni e passeggiate

In bassa Valsusa sulle tracce del "Maometto" di Borgone

Il libro “Elogi di Piemonte”, di Toni Farina e Max Ubicini, edito da Atene del Canavese, propone 62 suggestivi itinerari in bicicletta, che si sviluppano su tutto il territorio piemontese, tra piccole storie e grandi curiosità. In accordo con gli autori vi proponiamo quelli che interessano il nostro territorio.
13 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I marmi della “Valletta del Rocciamelone”, che arrivavano a Torino navigando sulla Dora
Un po' di Storia

I marmi della “Valletta del Rocciamelone”, che arrivavano a Torino navigando sulla Dora

Nel 1926 il professor Federico Sacco, geologo e paleontologo del politecnico di Torino ne Gli Orridi di Foresto e di Chianocco (Val di Susa) scrive: “Esaminiamo sul fianco sinistro di Val di Susa, la valletta del Rocciamelone, risalendola dal bassopiano di Foresto (verso i 400 mt) sino alle cime del Rocciamelone (3538 mt)”. Constata che la montagna in basso è formata “da potenti formazioni calcaree (calcari marmorei, calcescisti, etc.)”, dal monte Ciarmetta-Rocce dei tre Cresti al Gran Bec “ …
12 apr 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Pesche di vigna1.jpeg
Enogastronomia

Le "pesche di vigna", coltivate accanto ai filari per alleviare la sete durante il lavoro

Queste pesche sono chiamate di 'vigna' perché fin dall’antichità è stata coltivata in consociazione assieme ai filari delle viti (come dice il nome): non a caso la Pesca della Vigna matura tardivamente, quasi nello stesso periodo dell’uva.  Fino a pochi decenni fa era uso metterle a dimora in vigna per alleviare la sete dovuta alla fatica del lavoro; oggi questo pesco come 'cultivar' non esiste, ma anche un bambino se lo può creare con facilità. Ecco le istruzioni: Mangia una qualsiasi …
12 apr 2023
Giuliano Bosio
Mostra altro
In bici alla ricerca dell’allineamento fra la Rocca di Cavour e il Monviso
Escursioni e passeggiate

In bici alla ricerca dell’allineamento fra la Rocca di Cavour e il Monviso

Un bel libro, “Elogi di Piemonte”, propone 62 percorsi per “esploratori a pedali” in tutto il territorio piemontese, tra storia, natura e curiosità. In accordo con gli autori vi proponiamo quelli che interessano il nostro territorio, iniziando da questo suggestivo itinerario nella pianura pinerolese.
06 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Come nasce una trottola (sòtola o sàtula)
Tradizioni

Come nasce una trottola (sòtola o sàtula)

La “sòtola” (o sàtula), la trottola di legno che in passato era l’unico giocattolo ammesso durante la Quaresima, era un cono di legno alto fino a 10 centimetri, con lo spigolo del lato superiore arrotondato e con la parte inferiore appuntita e rinforzata da un chiodo metallico. Le migliori erano di bosso, legno compatto e soprattutto pesante; per farla girare occorreva avvolgerla con un cordino (la fersa) e lanciarla sul terreno con un abile movimento del polso. Vi erano alcune varianti …
04 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il Rocciamelone nel 1600: dalle "Constitutioni" alla storia di Piero Garino e del Santuario di Groscavallo
Un po' di Storia

Il Rocciamelone nel 1600: dalle "Constitutioni" alla storia di Piero Garino e del Santuario di Groscavallo

L’arco alpino piemontese appare dalla pianura come una grande muraglia che l’abbraccia ininterrottamente da sud a nord. Il Rocciamelone è una delle vette più alte e suggestive di quest’arco: ne è il Re dalla cui vetta si domina la Pianura Padana. Nel 1600, al pari delle età precedenti, numerose sono le sue citazioni in scritti e documenti. Nell'imminenza della festa, che cade il 5 agosto, verso la vetta c’è un grande flusso di pellegrini: più sacerdoti sono impegnati, in contemporanea, …
29 mar 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Risotto alla toma del lait brusc con mostarda di agrumi
Ricette

Risotto alla toma del lait brusc con mostarda di agrumi

La Toma del Lait Brusc è uno dei formaggi tipici delle nostre valli. Nei secoli passati, il burro era venduto nei mercati di fondovalle a prezzi molto elevati, dunque era unprodotto fortemente redditizio per i pastori degli alpeggi, che ne producevano molto lasciando acidificare naturalmente il latte e sottraendogli poi il grasso. Il latte avanzato da questo procedimento non andava sprecato, in quanto veniva caseificato producendo il formaggio partendo dal latte “brusco”, il brusc, appunto. ( …
28 mar 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • ...