Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
Con gli sci da fondo da Oulx a Beaulard
Escursioni e passeggiate

Con gli sci da fondo da Oulx a Beaulard

L’escursione è breve, ideale per una mezza giornata di sci di fondo o ciaspole, da effettuarsi solo dopo abbondanti nevicate. È pianeggiante e percorre la vecchia strada che congiungeva Oulx a Beaulard sulla sponda destra della Dora Riparia. Una volta era la pista di fondo che raggiungeva Bardonecchia, ma negli ultimi anni, forse per la scarsità di neve, non è più stata battuta, lasciando così intatta la bella pineta della Rameito dove abbondano caprioli, camosci e persino lupi. Si passa l’ …
02 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Giaveno nel 1600: “meta e delizia di Casa Savoia”
Un po' di Storia

Giaveno nel 1600: “meta e delizia di Casa Savoia”

Da Carlo Emanuele I con la sua consorte Caterina d’Asburgo alla Madama Reale Cristina di Borbone (nella foto) con il consorte, futuro Duca Vittorio Amedeo I; dal Cardinal Maurizio al duca Vittorio Amedeo II con il cugino, il Principe Eugenio: furono molti i nobili di Casa Savoia a passare i soggiorni estivi "nel gran fresco di Giaveno"
01 feb 2023
Franca Nemo
Mostra altro
1000 sci alpinismo_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Scialpinismo: qualche consiglio su cosa non deve mancare nello zaino

Ecco che le giornate si allungano, il termometro sale ed è subito aria di primavera. Quale stagione migliore per godersi una bella gita di sci alpinismo, su neve trasformata, all’insegna dello sport e della natura? Ecco qualche breve consiglio su cosa è sempre bene avere nello zaino. E’ importante dare la giusta evidenza alla prima regola dello sci alpinismo, che può sembrare banale, ma non lo è affatto! Comunicare sempre a qualcuno l’itinerario che si intende percorrere, cercando di …
01 feb 2023
Valentina Bonfanti
Mostra altro
Gli Escartons: 5 territori tra Francia e Piemonte “liberi, franchi e borghesi”
Un po' di Storia

Gli Escartons: 5 territori tra Francia e Piemonte “liberi, franchi e borghesi”

Nel 1343 il Brianzonese si costituì in Repubblica, divisa in cinque escartons: Briançon, Queyras, Oulx, Pragelato e Castel Delfino. Fino al trattato di Utrecht del 1713, quando i territori passarono al Piemonte, le comunità si dividevano le imposte e potevano riscattare i feudi, sottraendo così terre alla nobiltà.
25 gen 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
La storia di Francesca Maritano, che dai lager riportò a casa il marito ed un figlio
Un po' di Storia

La storia di Francesca Maritano, che dai lager riportò a casa il marito ed un figlio

Una settimana dopo il matrimonio il marito Evasio dovette partire per la guerra. Quando, dopo l’armistizio, fu deportato in Germania, Francesca partì per cercarlo. Dovette arrivare fino in Polonia: lo trovò in condizioni disperate, lo sostenne e riuscì a tornare a Cumiana con lui e con un figlio neonato.
24 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Bugie - Panificio pasticceria Marzo.jpg
Enogastronomia

Si avvicina il Carnevale: con le Bugie si festeggia la fine dell'inverno

Le giornate si allungano e si avvicina il periodo del Carnevale con le sue golosità, portate in tavola per festeggiare la fine dell'inverno prima di cedere il passo all'astinenza ed al digiuno della Quaresima. Le regine del Carnevale sono senza ombra di dubbio le bugie, dolci tipici ottenuti ritagliando delle strisce da un impasto ottenuto mescolando farina, burro, zucchero ed uova, cui viene aggiunta una componente alcolica (che può essere acquavite, marsala, vinsanto, ecc. a seconda della …
23 gen 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Gli appuntamenti della stagione teatrale 2023 di Pinerolo
Appuntamenti

Gli appuntamenti della stagione teatrale 2023 di Pinerolo

La stagione teatrale 2022-23 di Pinerolo (15 appuntamenti, 12 al Teatro Sociale e 3 “off” al Teatro Incontro) riparte sabato 21 gennaio con Flow, spettacolo di danza contemporanea ideato e coreografato da Katarzyna Gdaniec et Marco Cantalupo. Lo spettacolo rientra nel cartellone di “We Speak Dance”, rassegna diffusa ideata da Piemonte dal Vivo, con appuntamenti in tutte le province per scoprire il meglio della danza italiana e internazionale. Martedì 31 gennaio sul palco un concerto spettacolo: …
20 gen 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Una gita invernale al Lago Arpone tra neve e filosofia: tutto scorre!
Escursioni e passeggiate

Una gita invernale al Lago Arpone tra neve e filosofia: tutto scorre!

“Panta rei”, il celebre detto attribuito a Eraclito, è comunemente utilizzato per asserire che niente è permanente… tutto è mutevole! In una recente escursione al Lago d’Arpon ne ho avuto conferma: della casa sulla destra, che ricordavo bene e che avevo più volte fotografato, c’è solo più un mucchio di pietre. Per salire al Lago ho percorso i 3 km di questa strada completamente intonsa, una meraviglia! Al ritorno non era già più così… c’erano già le mie impronte a conferma del mutevole! …
20 gen 2023
Silvano Gallino
Mostra altro
I lavori dell'inverno: far legna nei boschi, spalare la neve
Tradizioni

I lavori dell'inverno: far legna nei boschi, spalare la neve

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco: il lavoro stagionale.  Il lavoro quotidiano in casa e nella stalla non sempre era considerato lavoro. Il lavoro vero, che fa sudare e affatica, era quello dei campi, dei boschi e delle fabbriche. I LAVORI IN INVERNO In inverno la terra riposa. La linfa scorre sotto le cortecce degli alberi e si concentra nelle radici sottoterra, mentre tutti i vegetali sembrano neri, secchi, morti. La gente della montagna però non va in …
19 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • ...