Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
Le tradizioni del Carnevale di Coazze: la “véii”, le “magne” e il “brëndu”
Un po' di Storia

Le tradizioni del Carnevale di Coazze: la “véii”, le “magne” e il “brëndu”

Il periodo di Carnevale era un momento di riposo nel mondo contadino: si faceva legna, qualche riparazione in casa e c’era tempo, nelle lunghe notti, per “le vià”. Nelle stalle, i locali più caldi della casa (ci pensavano le mucche), si vegliava, chiacchierando ma anche continuando a lavorare: fare la tela, lavorare a maglia, scegliere le castagne, fare piccole riparazioni. LEGGI ANCHE: La “Vijà”, un momento di aggregazione che si svolgeva nelle stalle In questo periodo poteva capitare …
17 feb 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Quando dai valichi della Valsusa passavano principi, merci e oggetti preziosi
Un po' di Storia

Quando dai valichi della Valsusa passavano principi, merci e oggetti preziosi

Viaggiare per i principi nel medioevo è diminuire le spese della corte, che sono a carico dei luoghi in cui transita. Contemporaneamente si rimpinguano le casse riscuotendo doni e tributi. I Savoia nei trasferimenti da una residenza all'altra, come risulta dai conti della Tesoreria Generale, presso l’Archivio di Stato torinese, portano con sé quasi tutto: suppellettili, paramenti d’arredo, arnesi e mobilio vario. Spesso il totale delle cavalcature necessarie supera le 200. Gli abiti si …
16 feb 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Una proposta di fondoescursionismo, da Oulx a Pourachet
Escursioni e passeggiate

Una proposta di fondoescursionismo, da Oulx a Pourachet

L’escursione, piuttosto lunga ma non difficile, rappresenta un’alternativa alla Madonna di Cotolivier, classico itinerario della zona. È una delle più belle proposte di fondoescursionismo e di ciaspole della valle di Susa per il panorama che offre soprattutto dopo un’abbondante nevicata. Si attraversano due borgate di Oulx: Pierre Menaud e la panoramica Vazon, sulla strada militare che, con tornanti regolari, conduce a Cotolivier. Vazon nella nebbia.        Deviando a sinistra, poco …
15 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
"Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2023
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"Alte Valli", l'archivio delle Newsletter: 2023

Di seguito trovate il riassunto degli argomenti che abbiamo trattato nelle Newsletter spedite nel corso del 2023: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggerle e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì (potete iscrivervi a questo link), ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti. Alte Valli n. 176, 13 gennaio 2023. L'importanza delle fasi lunari, e degli "Almanacchi", …
10 feb 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
heron-1779147_960_720.jpg
Animali

Airone cenerino, bianco o guardabuoi: l’uccello con i trampoli

Il collo slanciato, le zampe lunghe, la coda corta ed il becco robusto: sono queste le caratteristiche degli aironi, uccelli trampolieri appartenenti alla famiglia degli Ardeidi. Il loro nome deriva infatti dalla città di Ardea, dalla quale uno di essi si levò in volo dopo che Enea la ridusse in cenere. Nelle nostre valli è facile osservare l’airone cenerino, che appartiene alla specie che si spinge più a nord. Tanto da raggiungere, nella stagione estiva, addirittura le coste norvegesi. La …
10 feb 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Da Monfol al Col Blegier, sullo spartiacque tra Valsusa e Val Chisone
Escursioni e passeggiate

Da Monfol al Col Blegier, sullo spartiacque tra Valsusa e Val Chisone

L’escursione è adatta agli sci da fondo escursionismo e alle ciaspole, sovente la strada che si inoltra nel Gran Bosco di Salbertrand è battuta per i frequentatori del rifugio Arlaud fino al bivio col colle Blegier.  Il panorama è spettacolare: nel primo tratto appaiono le cime del ramo di Cesana con lo Chaberton. la Chalanche Ronde e la Clotesse, nel secondo la strada prosegue proprio di fronte al Seguret e il Galambra, ma lo sguardo corre fino al Niblé e al Rocciamelone. La strada poi sale …
08 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Donno e Cozio, erano a Susa "gli Asterix delle Alpi"
Un po' di Storia

Donno e Cozio, erano a Susa "gli Asterix delle Alpi"

Asterix e Obelix, grazie alla pozione magica del druido Panoramix, respingono le legioni di Cesare e il loro villaggio bretone è un’enclave indipendente nel territorio controllato dai Romani. Sono vicende fantasiose che accarezzano il revanscismo francese e che l’umorismo di René Goscinny e il bel tratto grafico di Uderzo hanno reso popolari nel mondo. La dinastia dei Cozii è meno nota, ma è invece una realtà. Senza magie, ma grazie alla diplomazia e al rispetto conquistato, mantenne a lungo l’ …
07 feb 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Almese, Mutuo Soccorso e vinificazioni storiche
Tradizioni

Almese, Mutuo Soccorso e vinificazioni storiche

Il movimento associazionista operaio e contadino di mutuo soccorso non nacque con il socialismo ma diversi anni prima. Nacque sull'onda anarchica rivoluzionaria di Proudhon e Bakunin, che ebbe il suo picco nel 1861. La società operaia di Almese, fra le prime in Italia, fu fondata nel 1871. I soci fondatori furono 30. Leggendo i loro nomi e cognomi non è difficile affermare che la maggior parte di loro non si occupava tanto di ideologie politiche quanto piuttosto di cose pratiche miranti a …
06 feb 2023
Giuliano Bosio
Mostra altro
Vin brule neve.jpg
Ricette

Il Vin Brulé, bevanda calda invernale che nasce dalla tradizione di aromatizzare il vino

Il vin brulé (in inglese Mulled wine) è una bevanda calda a base di vino, zucchero e spezie aromatiche diffusa in numerosi paesi, una ricetta millenaria che affonda le sue origini nell’Antica Roma. Il contidumparadoxum infatti, descritto da Apicio nel “De re coquinaria”, era un vino dolcificato con miele, scaldato e aromatizzato con pepe, foglie di nardo, zafferano e datteri, offerto agli ospiti a fine del pasto. Anche nel Medioevo troviamo una sorta di antenato del vin brulé, l’ipocras, vino …
04 feb 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • ...