Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
euv toira.jpg
Ricette

Il rito della merenda di una volta: "pane, burro e zucchero" ed "euv toirà"...

Parlare di merenda ad un bambino di oggi equivale, nella maggior parte dei casi, a suggerirgli una pausa con uno snack od una merendina confenzionata, spesso gustati in maniera distratta con lo sguardo fisso alla tv o dinnanzi ad un pc. Ma nei ricordi di chi ha qualche anno in più, nominando la merenda affiora una realtà differente, fatta di bontà e di piccole attenzioni che oggi non sono più molto in voga. Le mamme e le nonne di una volta (forse ci saranno ancora singolari eccezioni, ma per …
14 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Castello_di_Avigliana_0.jpg
Un po' di Storia

Nicolas Catinat, il generale francese che distrusse il Castello di Avigliana

Vi sarà già capitato di osservare il suggestivo Castello di Avigliana e di domandarvi il motivo per cui ne restino soltanto dei ruderi. Ecco, tale distruzione è attribuita a Nicolas Catinat e alle sue truppe. Dopo il suo passaggio ad Avigliana, il Castello, edificato nel 924 dal marchese di Torino Arduino il Glabro, non venne più ricostruito. Ma perché Catinat colpì proprio Avigliana? Nicolas Catinat fu uno dei più grandi strateghi militari del XVII secolo, noto per la meticolosità con cui …
11 apr 2020
Giulia Blandino
Mostra altro
19-04-01 Un'altra giornata di sole al Lago Grande di Avigliana - Federico Pregnolato.jpg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

Compie un anno la Newsletter del Laboratorio Valsusa

I love Valsusa, la Newsletter settimanale di Laboratorio Valsusa, compie un anno: il primo numero arrivò infatti nella casella di posta dei (pochi) abbonati di allora il 12 aprile del 2019. In copertina una bella foto del Lago Grande di Avigliana di Federico Pregnolato: la ritrovate sopra al titolo. Di lì in poi ogni settimana vi abbiamo tenuto compagnia, raccontandovi cosa è successo in Valle di Susa, proponendovi alcune curiosità storiche, artistiche e naturalistiche del nostro territorio e …
09 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Mascherine.jpg
Economia e Imprese

La riconversione di alcune aziende valsusine, che ora producono mascherine

Complice lo snellimento burocratico dettato dalla situazione di emergenza, alcune aziende valsusine hanno deciso di mettere a disposizione della collettività la loro capacità produttiva, riconvertendo la produzione per destinarla, in toto o parzialmente, alle mascherine riutilizzabili. È il caso della Areding di Avigliana, della Duevi di Sant'Ambrogio, entrambe già produttive in campo tessile, ma anche della Editur Promotion di Salbertrand, novizia nel settore poichè fino a poco tempo fa si …
09 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Pian di babi.jpg
Tradizioni

Al “pian dij babi”, che non è un pianoro montano

Ci sono modi di dire, proverbi, similitudini, usanze, che appartengono al dialetto piemontese, ma che sono entrati a far parte della terminologia quotidiana. Uno di questi è sicuramente “essere al pian dij babi”, che ad un profano potrebbe ricordare una località tipica. Ma “il pian d’i babi” può essere ovunque, perché sta ad indicare una situazione negativa. Tradotto letteralmente, significa “al piano dei rospi” e rappresenta la spiegazione visiva di una situazione di difficoltà. I rospi, …
09 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Magia della neve (Bardonecchia) - Consorzio Turismo Bardonecchia.jpg
Scienza e Ambiente

Inverno 2019/2020: il più caldo del Nord Italia

Neve abbondante ma solo ad alta quota
07 apr 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Panada orizzontale.JPG
Ricette

Quando il pane era prezioso: la "Panada" e gli altri piatti con il pane raffermo

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie anche una sola volta all'anno, a partire dal 1° novembre. Il forno era comune: in questi casi restava acceso anche per più di un mese ed ogni famiglia lo utilizzava secondo il turno che gli veniva assegnato. Mangiare pane fresco era dunque un privilegio di breve durata, e veniva sconsigliato, perchè ne aumentava inevitabilmente il consumo: “il …
02 apr 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
radioalice.jpg
Un po' di Storia

Viaggio nel mondo della radio: quando Condove aveva due emittenti

Sembra incredibile ma, alla fine degli anni '70, a Condove esistevano due emittenti radio. La prima, RPL, acronimo di Radio Play Live, portava la firma di un gruppo di persone capitanate da Piero Bruno, Franco Rapelli e Enrico Votta. Le prime trasmissioni avvenivano da Frassinere, a casa di Piero Bruno. Poi, dalla borgata l'emittente si trasferì nel concentrico, presso l'abitazione di Votta, in via Brigate Partigiane. "Penso che fosse il 1978 – racconta Piero Bruno. – Ad essere coinvolti in …
02 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
artigiani.jpeg
Economia e Imprese

La difficile situazione delle piccole aziende, tra chiusure e burocrazia

CNA: "Sedi aperte, siamo al fianco delle imprese"
01 apr 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • ...