Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Cover.jpg
Notizie dalle Aziende

Condove, da Ij canestrei 'd Flaminia è arrivato il Falchetto Pasquale

È tornato a volteggiare in via Torino il falchetto pasquale, new entry della produzione dolciaria del laboratorio condovese.  "Un esperimento che abbiamo iniziato lo scorso anno – precisano Katya e Paolo, i due titolari de Ij canestrei 'd Flaminia – per offrire alla clientela una novità legata al periodo pasquale che non fosse la classica colomba. Siccome siamo molto legati al territorio, di cui rispettiamo le tradizioni, abbiamo pensato ad un altro volatile locale. La scelta del nome del …
01 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
tortadimele3.jpg
Ricette

La torta di mele, una facile ricetta di sicuro effetto

Se, come recita un noto detto, "una mela al giorno toglie il medico di torno", perchè non provare a mantenersi in salute con un'ottima fetta di torta alle mele fatta in casa? Il peccato originale nasce dalla tentazione veicolata tramite una mela, ma il rischio nell'addentare questo dolce sarà di sicuro minore, con una sensazione di appagamento e buon gusto ideale per iniziare una giornata di lavoro o per ritagliarsi una piacevole pausa caffè. Oltretutto la preparazione della ricetta non è …
29 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
gazza 3 pixabay.jpg
Animali

Intelligenti e predatrici, le gazze sono una specie sempre più diffusa

La gazza, detta anche gazza ladra per l'attrazione che esercitano su di lei gli oggetti luccicanti, appartiene alla famiglia dei corvidi ed è diffusa in tutta la zona paleartica. Manca totalmente dalla Sardegna e dalla Corsica, e conta 10 sottospecie.  In alcune zone delle nostre valli viene chiamata "Berta", mentre un altro corvide, la Ghiandaia, viene chiamato "Giacu", quasi fossero marito e moglie e non due uccelli di specie diverse. LEGGI ANCHE: La ghiandaia (il “giacu”), uccello dagli …
26 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Alessandri copertina_0.jpg
Cultura e Territorio

Lorenzo Alessandri, pittore giavenese tra i più grandi del Novecento italiano

Concetta Leto, esperta d'arte e curatrice ufficiale delle opere di Lorenzo Alessandri, ci porta alla scoperta di Zorobabel, il diario intimo e segreto di questo pittore giavenese, tardivamente riconosciuto come uno tra i più grandi artisti italiani del Novecento.  Durante gli studi universitari ho imparato a porre l’attenzione ai critici misconosciuti, ai personaggi ingiustamente dimenticati, alle vite passate a cui nessuno si è interessato e di cui pochi conoscono realmente qualcosa. Oltre …
24 mar 2020
Concetta Leto
Mostra altro
50653a943de6a353add8d4f20eb55662_XL.jpg
Ricette

Gnocchi, un piatto che ci riporta alle tradizioni di montagna. Ve li proponiamo con la fonduta

Al ragù, burro e salvia, con formaggi, al pomodoro. O con la fonduta: qualunque sia il condimento, i gnocchi rappresentano un primo piatto della tradizione italiana capace di fare in modo che i commensali si alzino da tavola soddisfatti. Non a caso infatti, un noto detto recita "Ridi, ridi, che la mamma ha fatto i gnocchi". Non particolarmente complessi da preparare per quanto riguarda gli ingredienti, prevedono una lavorazione piuttosto laboriosa per ottenere dall'impasto i singoli gnocchi …
23 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
libro barraja.jpg
Un po' di Storia

Giovanni Francesco Re, il botanico condovese che catalogò la flora valsusina

Salendo lungo via Angelo Perodo, in quel di Condove, ad un certo punto, alzando gli occhi, si scorge sul muro di una casa la lapide commemorativa, inaugurata il 28 luglio del 1907, di uno degli insigni cittadini locali, il botanico Giovanni Francesco Re. Re, cui è anche intitolata la scuola media locale, fu uomo di grande cultura e molteplici riconoscimenti. La sua famiglia, discendente di una stirpe di nobili di Mocchie, migrò in borgata Grangetta (Poisatto), dove Giovanni Francesco nacque il …
22 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
plum cake.jpg
Ricette

Plum-cake all'arancia, il dolce che profuma la cucina

Qualcuno, con grande senso ironico, ha già ribattezzato l'hastag #andràtuttobene in #andràtuttostretto, presagendo le nefaste conseguenze che la cucina spasmodica di questi tempi di reclusione forzata avrà sulla nostra linea.  Nonostante queste avvisaglie, in molti continuiamo a sperimentare ai fornelli, investendo il tempo libero a disposizione nella preparazione di ricette più o meno elaborate. Oggi abbiamo deciso di fornirvene una molto semplice ma d'effetto, il plum-cake all'arancia, che …
19 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
closed-and-secured-retail-store-in-shopping-mall-2210x1473.jpg
Economia e Imprese

Parte da Condove la battaglia per contrastare la chiusura degli sportelli bancari nei territori montani

Aggiornamento 19 marzo 2020 In considerazione dell'emergenza sanitaria, la direzione del gruppo Intesa San Paolo ha comunicato al Comune che la filiale di Condove resterà aperta fino a data da destinarsi. Condove, 12 febbraio 2020 Tutto è partito il 5 febbraio scorso, quando Intesa San Paolo ha comunicato la chiusura della filiale di Condove a partire dal prossimo 21 marzo. Una decisione che farebbe venire meno un punto di riferimento per circa 2000 correntisti, presente sul territorio da 2 …
19 mar 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Snap2-1200.jpg
Economia e Imprese

Coronavirus, Decreto "Cura Italia": le disposizioni per le imprese riassunte da CNA

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 marzo 2020 il Decreto legge Cura Italia contenente una serie di misure che interessano imprenditori, lavoratori autonomi e dipendenti. Di seguito si elencano le principali misure previste per imprese e lavoratori automomi.   Rinvio scadenze fiscali e tributarie del 16.3.2020 e sospensione prossimi adempimenti tributari Sono stati posticipati i versamenti fiscali e previdenziali per imprese e professionisti con ricavi o compensi fino a 2 milioni …
19 mar 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • ...