Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
11-07 Nei dintorni di Bardonecchia - Stella Faure_0.jpg
Animali

Aiuto, il lupo è tornato. Ma non bisogna averne paura

Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, soprattutto d'inverno, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Nella foto accanto al titolo, per esempio, il lupo è stato fotografato da Stella Faure nei dintorni di Bardonecchia. Ma da quando e come il lupo è ricomparso nei nostri territori? E questa ottima notizia dal punto di vista naturalistico che problemi pone alla convivenza con l'uomo? Va detto intanto, per sfatare …
01 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover_1.jpg
Escursioni e passeggiate

Salita al Col de l'Etroit du Vallon in Valle Stretta

Un'escursione tra laghi e magnifici panorami
31 ott 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
Supa dij mort.jpg
Ricette

Le tradizioni nella commemorazione dei defunti: la “Supa dij mort”

Sono molte le usanze e le tradizioni legate alla festa di Ognissanti e al giorno della commemorazione dei defunti, in Italia e in diverse parti del mondo In Messico il “dìa de Muertos” è addirittura diventato patrimonio dell'umanità nel 2003. Qui l'usanza, oltre alla consueta visita dei cimiteri con l'addobbo delle tombe con fiori e doni vari, è quella di preparare in casa un piccolo altare domestico arricchito con immagini del defunto, fiori, cibo e altri doni. Anche in Italia ritroviamo …
28 ott 2019
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
baratuciat2.jpg
Appuntamenti

"Profumo di te": a Buttigliera un gemellaggio tra Baratuciat e Marsala...

Sabato 26 dalle 14 alle 19, nella prestigiosa sede di Villa San Tommaso a Buttigliera Alta, si svolgerà "Profumo di Te", un evento che nasce per promuovere il vitigno Baratuciat attraverso la riscoperta delle terre di mezzo adagiate tra Torino e la Bassa Valle di Susa. Te… sta infatti per Terra, terra che accoglie di stagione in stagione, come un grembo materno la vita che si rinnova e che da frutti straordinari dai profumi intensi che ne serbano la memoria e che la laboriosa mano dei …
24 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Carlo Bossoli, _Il monastero di San Michele_ (1840 ca.) 2.jpg
Un po' di Storia

I monumenti della Valle di Susa nei quadri del pittore ottocentesco Carlo Bossoli

Pittore svizzero naturalizzato italiano, dedicò la sua arte alle raffigurazioni di vedute panoramiche. Tra queste anche la Sacra di San Michele, la Cattedrale di San Giusto e l’Arco di Augusto di Susa
23 ott 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
7 monasteri_1.jpg
Un po' di Storia

Sette santuari allineati dedicati a San Michele Arcangelo. Con al centro la Sacra di San Michele

La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in questione ha un inizio ben preciso, in Irlanda, e va a concludersi in Israele, coprendo una distanza di oltre 4 mila chilometri. E su questa linea sono disposti ben 7 santuari a lui dedicati, di cui la “nostra” Sacra di San Michele, sulla cima del Pirchiriano, rappresenta il centro. Meta ogni anno di …
21 ott 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 Cover.jpg
Notizie dalle Aziende

Azienda Agricola Pognant Gros, dove il marrone è uno di famiglia

Per alcuni il marrone è una ragione di vita, un impegno quotidiano, il risultato di una serie di sforzi e di duro lavoro: Federico Pognant Gros, titolare dell'omonima azienda agricola, a questo frutto autunnale dedica da tempo il giusto impegno. Classe 1982, Federico è praticamente cresciuto respirando l'aria degli appezzamenti di famiglia dislocati sulla montagna di San Giorio, ereditando anche la passione per il settore. Dai terreni di borgata Pognant, i prodotti della sua azienda giungono …
16 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
museo-degli-acciugai-celle-macra-1-di-4.jpg
Enogastronomia

Il lungo viaggio delle acciughe, dai porti della Provenza ai piatti tipici delle nostre montagne

Alcune ricette tipiche della tradizione piemontese sono caratterizzate dalla presenza, nell'elenco degli ingredienti necessari per la loro realizzazione, di materie prime che con il Piemonte sembrerebbero non avere nulla a che spartire. Di esempi ne abbiamo a iosa: possiamo citare le acciughe, indispensabili nella preparazione della bagnacauda, del “bagnet” che accompagna bolliti e formaggi, nella loro versione “al verde”, ma anche i capperi che arricchiscono la salsa del vitello tonnato o i …
16 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
tagliatelle cover.jpg
Notizie dalle Aziende

Da Totò e Macario sono arrivati i funghi: dall’antipasto alla pizza, quanto sapore nel piatto!

D’autunno è un piacere andare per boschi, dove il cambio stagionale regala colori che nessun’altra stagione può eguagliare. Ma in autunno è anche un piacere sedersi a tavola da Totò e Macario: in questo periodo la cucina attinge dal sottobosco e propone molte portate a base di funghi, cucinati con fantasia e competenza, per un’esplosione di sapori. Ovviamente, il fungo, da Totò e Macario viene declinato in tutte le varianti culinarie, senza dimenticare di finire sulla pizza. E, poiché nell’ …
15 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • ...