Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
La sàtula (trottola), il gioco tipico della Quaresima poi caduto in disuso, a Coazze ha avuto sporadiche rinascite e momenti di popolarità. Una ventina di anni fa si sono disputate anche delle sfide tra Coazze e Mattie, a cui si è aggiunta Villar Focchiardo.
Quella del 2005 tra Coazze e Mattie per disputarsi il trofeo messo in palio da “Lu véi e la véii” ha visto anche una buona partecipazione di ragazzi e ragazze ed è documentata da un ampio filmato sul canale ScuolaGuido di YouTube.
Ora la trottola sembra di nuovo dimenticata, ma l’iniziativa di Adriana ed Eraldo Ruffino, “la véii e lu véi”, che negli anni scorsi hanno riproposto il gioco nelle scuole coazzesi, ha suscitato molto interesse negli scolari.
LEGGI ANCHE: Come nasce una TROTTOLA (SÒTOLA O SÀTULA)
Interesse che la trottola merita, visto che ha una lunga storia alle spalle e una diffusione pressoché mondiale.
Come risulta da un interessante e particolareggiato studio di Renzo Massobrio, la trottola é oggetto di antiche e nobili tradizioni. Citata da Persio e Virgilio, rinvenuta a Pompei, in Grecia e in Egitto, la trottola aveva nell’antichità un ruolo fondamentale nella magia, perché nelle sue circonvoluzioni maghi e indovini cercavano responsi e presagi.
L’area di diffusione della trottola è vastissima: oltre che nell’intera Europa, il gioco è praticato in Asia (Giappone, Giava, Corea e Cina), in Oceania e , sporadicamente, in alcune zone dell’America e dell’Africa.
Le Edo Goma sono trottole di legno che si chiamano così perché diventarono molto popolari quando si diffusero a Edo, l’antico nome di Tokyo. La loro origine sembra risalire alla fine del 1600.
Le denominazioni della trottola traggono origine dal movimento o dalla forma. Citiamo tra le più antiche e vitali la denominazione greca “strombs” (Omero, Iliade. XIV, 413) dall’indoeuropeo “stre(h)”, girare, e quella latina “turbo” (Orazio e Tibullo).
La voce coazzese sàtula è una variante di sòtula, denominazione di trottola diffusa in tutto il Piemonte centro-occidentale e, sporadicamente, nel Canton Ticino. Deriva dalle forme piemontesi (sautà, sauté, soutà, sotà) del verbo ”saltare”.
Forma, lancio e dimensioni
La sàtula ha all’incirca la forma d’una pera, cioè d’un cono panciuto con la base arrotondata. Sulla punta è innestato un rampone (rampùŋ) di metallo, la base si chiude sul pìcu. La superficie della sàtula é scalinata per consentire l’avvolgimento della corda che serve al lancio.
La sàtula deve essere fatta di legno duro, quindi si predilige in genere il bosso (martlët), ma non si disdegna il legno di melo o di biancospino (pumèi, bòsu).
Le dimensioni delle trottole sono molto varie, l’altezza normale è all’incirca di 10- 13 centimetri, ma non mancano trottole ornamentali piccoline o viceversa di dimensioni giganti.
Nomenclatura della trottola in patuà. La trottola di legno ha in alto una piccola protuberanza, chiamata come in italiano il picciolo, poi c’è la cordicella, il rampone di ferro e infine l’asola.
La sàtula si lancia per mezzo d’una cordicella (curdìŋ) chiusa ad asola (angasìri) ad un’estremità e fioccata all’altra. Il lancio si prepara inumidendo la punta della cordicella, avvolgendola sulla sàtula partendo dal rampone, seguendo le scanalature e infilando poi il dito medio nell’asola (aŋgasìri). La cordicella deve essere avvolta con cura e strettamente altrimenti può scivolare via (bufè).
La sàtula si lancia normalmente in due modi:
- d’sutmëŋ (sottomano): è il lancio dei principianti e dà poca forza alla trottola, si effettua sfilando lo spago con forza in modo che la trottola ruoti in un sol punto. Ricorda il lancio di un sasso a “rimbalzello”.
- d‘giurmëŋ (sopramano), la trottola viene scagliata dall’alto in basso, con gesto che ricorda una frustata, e giunge a terra con particolare violenza. È funzionale soprattutto al gioco dello “spicàs”.
Nestore Tessa fa roteare la sàtula sul palmo della mano, durante un torneo del 1977 a Coazze.
Altri Momenti del gioco della sàtula, Coazze 1977. (le foto sono di Claudio Servalli).
I Giochi
Vi sono giochi di durata e precisione. Per i primi la regola è semplice, vince chi fa girare più a lungo la propria trottola. Se si gioca di squadra si possono sommare i tempi.
Più complessi i giochi di precisione. Tra questi ricordiamo quello della moneta, che deve essere fatta avanzare a colpi di trottola fra due linee tracciate sul terreno, e il gioco dello “spicàs”, il più diffuso e agonistico.
Lo “spicàs”
-
si traccia a terra un cerchio di circa un metro e mezzo di diametro, ponendo al centro una pietra che fa da bersaglio.
-
si lancia la sàtula e chi la fa cadere più lontano da essa sta sotto, lasciando la propria trottola nel cerchio come bersaglio;
-
gli altri giocatori lanciano a turno la propria sàtula cercando di colpire quella nel cerchio.
Chi non la colpisce sta sotto, cioè deve lasciare la propria sàtula nel cerchio a far da bersaglio. Però si salva:
-
se la trottola esce dal cerchio girando ed egli riesce, divaricando medio e anulare, a farsela salire in mano, andando a colpire il bersaglio mancato prima, sempre con la trottola in movimento.
-
se la sàtula perdendo velocità (i fàit la pulènta) esce dal cerchio da sola, rotolando sulla pancia.
-
se un altro giocatore lo salva colpendogli la trottola mentre sta ancora girando.
Giocando, la penitenza di chi sta sotto è il veder la propria trottola colpita e talvolta spaccata dai ramponi delle trottole degli avversari… e si va a gara nell’avere ramponi grossi e appuntiti!
Eraldo Ruffino, lu véi, dà una dimostrazione di lancio della sàtula, sotto gli occhi attenti degli scolari coazzesi.
Continua al leggere sul sito "Scuola Guido":
“Sàtula o sòtula” – Curiosità e dettagli sul gioco della trottola