Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg

Filtri sfaccettati

heron-1779147_960_720.jpg
Animali

Airone cenerino, bianco o guardabuoi: l’uccello con i trampoli

Il collo slanciato, le zampe lunghe, la coda corta ed il becco robusto: sono queste le caratteristiche degli aironi, uccelli trampolieri appartenenti alla famiglia degli Ardeidi. Il loro nome deriva infatti dalla città di Ardea, dalla quale uno di essi si levò in volo dopo che Enea la ridusse in cenere. Nelle nostre valli è facile osservare l’airone cenerino, che appartiene alla specie che si spinge più a nord. Tanto da raggiungere, nella stagione estiva, addirittura le coste norvegesi. La …
10 feb 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Da Monfol al Col Blegier, sullo spartiacque tra Valsusa e Val Chisone
Escursioni e passeggiate

Da Monfol al Col Blegier, sullo spartiacque tra Valsusa e Val Chisone

L’escursione è adatta agli sci da fondo escursionismo e alle ciaspole, sovente la strada che si inoltra nel Gran Bosco di Salbertrand è battuta per i frequentatori del rifugio Arlaud fino al bivio col colle Blegier.  Il panorama è spettacolare: nel primo tratto appaiono le cime del ramo di Cesana con lo Chaberton. la Chalanche Ronde e la Clotesse, nel secondo la strada prosegue proprio di fronte al Seguret e il Galambra, ma lo sguardo corre fino al Niblé e al Rocciamelone. La strada poi sale …
08 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Donno e Cozio, erano a Susa "gli Asterix delle Alpi"
Un po' di Storia

Donno e Cozio, erano a Susa "gli Asterix delle Alpi"

Asterix e Obelix, grazie alla pozione magica del druido Panoramix, respingono le legioni di Cesare e il loro villaggio bretone è un’enclave indipendente nel territorio controllato dai Romani. Sono vicende fantasiose che accarezzano il revanscismo francese e che l’umorismo di René Goscinny e il bel tratto grafico di Uderzo hanno reso popolari nel mondo. La dinastia dei Cozii è meno nota, ma è invece una realtà. Senza magie, ma grazie alla diplomazia e al rispetto conquistato, mantenne a lungo l’ …
07 feb 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Almese, Mutuo Soccorso e vinificazioni storiche
Tradizioni

Almese, Mutuo Soccorso e vinificazioni storiche

Il movimento associazionista operaio e contadino di mutuo soccorso non nacque con il socialismo ma diversi anni prima. Nacque sull'onda anarchica rivoluzionaria di Proudhon e Bakunin, che ebbe il suo picco nel 1861. La società operaia di Almese, fra le prime in Italia, fu fondata nel 1871. I soci fondatori furono 30. Leggendo i loro nomi e cognomi non è difficile affermare che la maggior parte di loro non si occupava tanto di ideologie politiche quanto piuttosto di cose pratiche miranti a …
06 feb 2023
Giuliano Bosio
Mostra altro
Vin brule neve.jpg
Ricette

Il Vin Brulé, bevanda calda invernale che nasce dalla tradizione di aromatizzare il vino

Il vin brulé (in inglese Mulled wine) è una bevanda calda a base di vino, zucchero e spezie aromatiche diffusa in numerosi paesi, una ricetta millenaria che affonda le sue origini nell’Antica Roma. Il contidumparadoxum infatti, descritto da Apicio nel “De re coquinaria”, era un vino dolcificato con miele, scaldato e aromatizzato con pepe, foglie di nardo, zafferano e datteri, offerto agli ospiti a fine del pasto. Anche nel Medioevo troviamo una sorta di antenato del vin brulé, l’ipocras, vino …
04 feb 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Con gli sci da fondo da Oulx a Beaulard
Escursioni e passeggiate

Con gli sci da fondo da Oulx a Beaulard

L’escursione è breve, ideale per una mezza giornata di sci di fondo o ciaspole, da effettuarsi solo dopo abbondanti nevicate. È pianeggiante e percorre la vecchia strada che congiungeva Oulx a Beaulard sulla sponda destra della Dora Riparia. Una volta era la pista di fondo che raggiungeva Bardonecchia, ma negli ultimi anni, forse per la scarsità di neve, non è più stata battuta, lasciando così intatta la bella pineta della Rameito dove abbondano caprioli, camosci e persino lupi. Si passa l’ …
02 feb 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Giaveno nel 1600: “meta e delizia di Casa Savoia”
Un po' di Storia

Giaveno nel 1600: “meta e delizia di Casa Savoia”

Da Carlo Emanuele I con la sua consorte Caterina d’Asburgo alla Madama Reale Cristina di Borbone (nella foto) con il consorte, futuro Duca Vittorio Amedeo I; dal Cardinal Maurizio al duca Vittorio Amedeo II con il cugino, il Principe Eugenio: furono molti i nobili di Casa Savoia a passare i soggiorni estivi "nel gran fresco di Giaveno"
01 feb 2023
Franca Nemo
Mostra altro
1000 sci alpinismo_0.jpg
Escursioni e passeggiate

Scialpinismo: qualche consiglio su cosa non deve mancare nello zaino

Ecco che le giornate si allungano, il termometro sale ed è subito aria di primavera. Quale stagione migliore per godersi una bella gita di sci alpinismo, su neve trasformata, all’insegna dello sport e della natura? Ecco qualche breve consiglio su cosa è sempre bene avere nello zaino. E’ importante dare la giusta evidenza alla prima regola dello sci alpinismo, che può sembrare banale, ma non lo è affatto! Comunicare sempre a qualcuno l’itinerario che si intende percorrere, cercando di …
01 feb 2023
Valentina Bonfanti
Mostra altro
Gli Escartons: 5 territori tra Francia e Piemonte “liberi, franchi e borghesi”
Un po' di Storia

Gli Escartons: 5 territori tra Francia e Piemonte “liberi, franchi e borghesi”

Nel 1343 il Brianzonese si costituì in Repubblica, divisa in cinque escartons: Briançon, Queyras, Oulx, Pragelato e Castel Delfino. Fino al trattato di Utrecht del 1713, quando i territori passarono al Piemonte, le comunità si dividevano le imposte e potevano riscattare i feudi, sottraendo così terre alla nobiltà.
25 gen 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
La storia di Francesca Maritano, che dai lager riportò a casa il marito ed un figlio
Un po' di Storia

La storia di Francesca Maritano, che dai lager riportò a casa il marito ed un figlio

Una settimana dopo il matrimonio il marito Evasio dovette partire per la guerra. Quando, dopo l’armistizio, fu deportato in Germania, Francesca partì per cercarlo. Dovette arrivare fino in Polonia: lo trovò in condizioni disperate, lo sostenne e riuscì a tornare a Cumiana con lui e con un figlio neonato.
24 gen 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Bugie - Panificio pasticceria Marzo.jpg
Enogastronomia

Si avvicina il Carnevale: con le Bugie si festeggia la fine dell'inverno

Le giornate si allungano e si avvicina il periodo del Carnevale con le sue golosità, portate in tavola per festeggiare la fine dell'inverno prima di cedere il passo all'astinenza ed al digiuno della Quaresima. Le regine del Carnevale sono senza ombra di dubbio le bugie, dolci tipici ottenuti ritagliando delle strisce da un impasto ottenuto mescolando farina, burro, zucchero ed uova, cui viene aggiunta una componente alcolica (che può essere acquavite, marsala, vinsanto, ecc. a seconda della …
23 gen 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Gli appuntamenti della stagione teatrale 2023 di Pinerolo
Appuntamenti

Gli appuntamenti della stagione teatrale 2023 di Pinerolo

La stagione teatrale 2022-23 di Pinerolo (15 appuntamenti, 12 al Teatro Sociale e 3 “off” al Teatro Incontro) riparte sabato 21 gennaio con Flow, spettacolo di danza contemporanea ideato e coreografato da Katarzyna Gdaniec et Marco Cantalupo. Lo spettacolo rientra nel cartellone di “We Speak Dance”, rassegna diffusa ideata da Piemonte dal Vivo, con appuntamenti in tutte le province per scoprire il meglio della danza italiana e internazionale. Martedì 31 gennaio sul palco un concerto spettacolo: …
20 gen 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.