Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg

Filtri sfaccettati

1000 Antipasto piemontese orizzontale.jpg
Ricette

Antipasto Piemontese, la "Giardiniera" fatta con le verdure dell'orto

Parlando di antipasto piemontese sarebbe più corretto utilizzare la definizione di “giardiniera” (o anche giardiniera campagnola): questo piatto, che ha origine nella cucina contadina tradizionale, era infatti il sistema per conservare le verdure per l’inverno, che d’estate naturalmente abbondavano. Osservando la natura l'uomo aveva imparato da tempo come conservare gli alimenti il più a lungo possibile, poiché la loro disponibilità era condizionata dalle stagioni e dalla possibilità di …
30 ago 2022
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Sfinge colibrì, l’insetto dalla lunga proboscide capace di restare fermo in aria
Animali

Sfinge colibrì, l’insetto dalla lunga proboscide capace di restare fermo in aria

Noto anche come "insetto colibrì" somiglia a questo uccello ma è un lepidottero, ovvero una farfalla, Grazie alla capacità di sbattere la ali velocemente ed alla sua lunga "proboscide" succhia il nettare dei fiori senza doversi posare.
29 ago 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Avigliana: casa “Il Cantamerlo”, prima canonica e poi residenza di Norberto Rosa
Un po' di Storia

Avigliana: casa “Il Cantamerlo”, prima canonica e poi residenza di Norberto Rosa

In una delle strette vie che salgono al castello di Avigliana, quasi nascosta, si innalza una torre attorniata da un elegante palazzo dalle pareti rosa, che si sviluppa intorno ad una corte. È Casa Cantamerlo, villa ottocentesca in stile neo-medioevale ricostruita su antiche preesistenze. In passato è stata la casa canonicale della parrocchia dei Santi Giovanni e Pietro nel Borgo Nuovo. Negli anni successivi al 1844 è abitata dall’allora parroco, il teologo Giovanni Maria Vignolo, natio di …
25 ago 2022
Franca Nemo
Mostra altro
1000 cover Cipolla Drubi 2.jpg
Enogastronomia

La cipolla bionda piatta di Drubiaglio: dolce e delicata, deve il suo sapore all' "effetto Nilo"

Di forma tonda leggermente schiacciata, la cipolla bionda, piatta di Drubiaglio ha un legame molto stretto con il territorio in cui viene coltivata: la sua zona di produzione comprende infatti esclusivamente aree agricole del territorio di Drubiaglio e Grangia (l'Oltre Dora rispetto al centro di Avigliana). Benchè non ci sia un documento ufficiale che testimoni l'inizio della coltivazione, notizie sulla presenza di questo ortaggio nella zona si tramandano da generazioni, lasciando traccia, …
08 ago 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
Mario Soldati nel 1956 porta in TV la “Giaconera” di Villar Focchiardo
Un po' di Storia

Mario Soldati nel 1956 porta in TV la “Giaconera” di Villar Focchiardo

Lo scrittore e regista aveva conosciuto il ristorante qualche anno prima, in occasione delle riprese di una scena del film “Piccolo Mondo Antico” nei castagneti del paese, e ci ritorna per una puntata di “Viaggio nella valle del Po”, un viaggio televisivo alla ricerca dei cibi genuini
04 ago 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il Forte Roncia e la Cima Nunda, affacciata su Val Cenis
Escursioni e passeggiate

Il Forte Roncia e la Cima Nunda, affacciata su Val Cenis

Dalla località Plan des Fontainettes, a pochi passi dalla chiesa conosciuta come "Piramide du Mont Cenis", posta sulla sponda del lago del Moncenisio, è possibile accedere ad una delle creste più panoramiche dell’area del Colle del Moncenisio, carica di storia e di memoria. Da qui probabilmente passò Annibale con i suoi elefanti ma sicuramente transitò Napoleone con i sui uomini, certamente qui gli ingegneri militari italiani e transalpini si prodigarono non poco. Non basta un tour di giornata …
02 ago 2022
Gianni Stabile
Mostra altro
"L'acqua e la fabbrica", il nuovo docufilm di Luigi Cantore
Cultura e Territorio

"L'acqua e la fabbrica", il nuovo docufilm di Luigi Cantore

L'energia idraulica e le prime industrie, la Cartiera Sertorio di Coazze ed il Maglificio Bosio di Sant'Ambrogio, protagonisti del nuovo docufilm diretto da Luigi Cantore.
28 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La Riserva naturale dello stagno di Oulx
Cultura e Territorio

La Riserva naturale dello stagno di Oulx

La Riserva, o Lago Borello, interessa una piccola superficie tra i 1.063 e i 1.249 metri di quota sul fondovalle dell’Alta Val Susa, a ridosso del centro abitato di Oulx, e oltre al lago comprende aree a canneto, piccole pozze, ruscelli, risorgive e bosco. È suddivisa in due zone: a sud i ripidi versanti del Monte Cotolivier e a nord, a destra della Dora, il pianoro. Ottantatré ettari stretti tra circonvallazione autostradale e ferrovia: una delle più piccole aree protette del Piemonte, poco …
27 lug 2022
Franca Nemo
Mostra altro
Centro Goitre: un luglio ricco di attività
Notizie dalle Aziende

Centro Goitre: un luglio ricco di attività

Dal corso di formazione “Insegnare musica ai bambini” al centro estivo musicale “Suonamondo”
26 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Cava della forgia, anni 50 (Versino).jpg
Un po' di Storia

La tradizione dei "picapere"

E l'utilizzo della pietra valsusina nelle chiese e nei palazzi di epoca sabauda
25 lug 2022
Norma Raimondo
Mostra altro
È online il nuovo sito “Laboratorio alte valli”
Laboratorio Alte Valli

È online il nuovo sito “Laboratorio alte valli”

Mercoledì 20 luglio al Castello di Susa l’incontro di presentazione del progetto e del nuovo portale
22 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
imm. copertina find the cure 2.jpg
Scienza e Ambiente

Massima pericolosità incendi: vietato accendere fuochi

Da giovedì 21 luglio 2022 sarà in vigore in tutto il Piemonte
20 lug 2022
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.