Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

03 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
28 mar 2025

PICCOLA STORIA DELL'ORA LEGALE, CHE RITORNA DOMENICA 30 MARZO 2025

Enzo Gioberto
L'ora legale ritorna nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025: alle ore 2:00 di domenica 30 si dovranno spostare le lancette degli orologi avanti di un’ora. Il nuovo orario ci accompagnerà …
ora legale.jpeg
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
Da Cava Paradiso al Rifugio Stellina
Escursioni e passeggiate

Da Cava Paradiso al Rifugio Stellina

Il rifugio "Stellina" spicca sulla Punta Carolei, in ambiente ancora molto selvaggio, sotto i passi di Novalesa e Marmottere che adducono all’elegante sagoma del Rocciamelone. Fu dedicato a Giulio Bolaffi, comandante della 4ª divisione alpina GL Stellina, operante in Val di Susa e, nel dopoguerra, presidente dell'omonima società torinese di collezionismo. Il nome Stellina, dedicato alla figlia che si chiamava Stella, ricorda l'omonima divisione partigiana comandata da Giulio Bolaffi conosciuto …
25 giu 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Il papavero, fiore rosso che ricorda i caduti in guerra
Fiori e Piante

Il papavero, fiore rosso che ricorda i caduti in guerra

Il Papaver rhoeas, comunemente noto come papavero comune o rosolaccio, è una pianta erbacea largamente diffusa in tutta Italia, che cresce nei campi e sui bordi di strade e ferrovie ed è una infestante dei cereali (la foto sopra il titolo è di Alexia Panizza). È una pianta annuale, alta fino a 80 – 90 cm e con il fusto eretto e coperto di peli rigidi che, se tagliato, emette un liquido bianco.
 Tre diversi stadi del fiore di Papavero: bocciolo, fiore, frutto (Fonte: Wikipedia).       I …
24 giu 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
MTB_bardonecchia.jpeg
Cultura e Territorio

E-Bike, quando la bici è elettrica

E-bike, bici elettriche o a pedalata assistita. Sono differenti i termini usati per definire i mezzi che, sempre più diffusi in città ma anche fuori dal centro urbano, da alcuni anni hanno fatto la comparsa sulle nostre strade. Spesso utilizzati per brevi spostamenti in alternativa al più dispendioso ed inquinante ciclomotore, sono soluzioni ecologiche molto simili alle classiche bici, con una marcia in più: il motore, alimentato da un accumulatore, ovvero una batteria ricaricabile. Con …
19 giu 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 28 GIUGNO 2024
Cultura e Territorio

IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 28 GIUGNO 2024

Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d'Italia al Colle delle Finestre e dall'Assietta Legend di mountain bike, le strade sterrate d'alta quota gestite nelle Valli di di Susa e Chisone (dalla Città metropolitana di Torino) saranno ancora una volta protagoniste della stagione turistica estiva. Ma occorrerà avere ancora un po' di pazienza, per attendere la conclusione dei consueti lavori primaverili per il ripristino delle Provinciali 172 del Colle delle Finestre e 173 dell' …
18 giu 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
A caccia della Via Lattea - Walter Demichelis.jpg
Scienza e Ambiente

20 giugno, solstizio d'estate. È il giorno più lungo dell'anno

Il giorno del solstizio d'estate è anche l’occasione in cui si celebra la Festa della Musica
17 giu 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
"Le Piémont, un pays des plus fertiles, des plus agréables, et des plus peuplés d’Italie"
Un po' di Storia

"Le Piémont, un pays des plus fertiles, des plus agréables, et des plus peuplés d’Italie"

Per 16 anni, dal 1798 al 1814 il Piemonte fece parte della Francia Napoleonica
12 giu 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
È disponibile la "Guida Free" della Valle di Susa
Cultura e Territorio

È disponibile la "Guida Free" della Valle di Susa

Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
12 giu 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Un matrimonio e sei funerali: le tragiche nozze della principessa reanese Maria Vittoria
Un po' di Storia

Un matrimonio e sei funerali: le tragiche nozze della principessa reanese Maria Vittoria

Il borgo antico di Reano si rannicchia ai piedi del castello, che punta al cielo con una geometrica fuga di pareti rosa e torri merlate, possesso dei Dal Pozzo della Cisterna dal 1581. Nel 1904 il duca Emanuele Filiberto, figlio di Maria Vittoria, vendette il castello ai marchesi Durazzo, ai quali rimase sino al 1960, anno in cui lo cedettero al conte Tournon. Seguirono vicende di debiti e liti, con la vendita all’asta degli arredi, finché il castello fu acquistato da un ricco petroliere …
06 giu 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
venditrice di ciliegie.jpeg
Enogastronomia

Le “ciarèsi” (ciliegie) di Almese e Villar Dora, fino agli anni 70 una ricchezza del territorio

Dal secondo dopoguerra fino agli anni '70 i comuni di Almese e Villardora sono stati, dopo Pecetto, il principale bacino di raccolta delle ciliegie (cirese in piemontese, ciarèsi nel dialetto almesino) destinate al consumo di Torino e della “prima cintura”. In quegli anni nelle sere dei fine settimana, dalla prima decade di maggio alla fine di giugno, in piazza Martiri ad Almese e davanti alla “Cooperativa” di Villar Dora si svolgeva il mercato delle ciliegie, in entrambi i casi sotto ai …
03 giu 2024
Giuliano Bosio
Mostra altro
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...