Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
A caccia della Via Lattea - Walter Demichelis.jpg
Scienza e Ambiente

20 giugno, solstizio d'estate. È il giorno più lungo dell'anno

Il giorno del solstizio d'estate è anche l’occasione in cui si celebra la Festa della Musica
17 giu 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
"Le Piémont, un pays des plus fertiles, des plus agréables, et des plus peuplés d’Italie"
Un po' di Storia

"Le Piémont, un pays des plus fertiles, des plus agréables, et des plus peuplés d’Italie"

Per 16 anni, dal 1798 al 1814 il Piemonte fece parte della Francia Napoleonica
12 giu 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
È disponibile la "Guida Free" della Valle di Susa
Cultura e Territorio

È disponibile la "Guida Free" della Valle di Susa

Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
12 giu 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Un matrimonio e sei funerali: le tragiche nozze della principessa reanese Maria Vittoria
Un po' di Storia

Un matrimonio e sei funerali: le tragiche nozze della principessa reanese Maria Vittoria

Il borgo antico di Reano si rannicchia ai piedi del castello, che punta al cielo con una geometrica fuga di pareti rosa e torri merlate, possesso dei Dal Pozzo della Cisterna dal 1581. Nel 1904 il duca Emanuele Filiberto, figlio di Maria Vittoria, vendette il castello ai marchesi Durazzo, ai quali rimase sino al 1960, anno in cui lo cedettero al conte Tournon. Seguirono vicende di debiti e liti, con la vendita all’asta degli arredi, finché il castello fu acquistato da un ricco petroliere …
06 giu 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
venditrice di ciliegie.jpeg
Enogastronomia

Le “ciarèsi” (ciliegie) di Almese e Villar Dora, fino agli anni 70 una ricchezza del territorio

Dal secondo dopoguerra fino agli anni '70 i comuni di Almese e Villardora sono stati, dopo Pecetto, il principale bacino di raccolta delle ciliegie (cirese in piemontese, ciarèsi nel dialetto almesino) destinate al consumo di Torino e della “prima cintura”. In quegli anni nelle sere dei fine settimana, dalla prima decade di maggio alla fine di giugno, in piazza Martiri ad Almese e davanti alla “Cooperativa” di Villar Dora si svolgeva il mercato delle ciliegie, in entrambi i casi sotto ai …
03 giu 2024
Giuliano Bosio
Mostra altro
L'upupa, l'uccello migratore che si riconosce dalla cresta
Animali

L'upupa, l'uccello migratore che si riconosce dalla cresta

Non solo le rondini ci ricordano l’arrivo della primavera: questa stagione segna infatti anche il ritorno nelle nostre valli dell’upupa (Upupa epops), uccello il cui nome deriva  dal suo canto: nel periodo riproduttivo i maschi emettono infatti il tipico verso “hup-hup-hup”.  Anche il suo piumaggio è inconfondibile: marrone molto chiaro nella parte superiore e a strisce orizzontali bianco-nere nella parte inferiore. Il becco lungo e sottile (da due a tre volte il cranio, a seconda della …
30 mag 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Dalla diga del Moncenisio ai forti Variselle e Pattacreuse
Escursioni e passeggiate

Dalla diga del Moncenisio ai forti Variselle e Pattacreuse

L'itinerario è molto interessante perché si possono visitare due fortificazioni in un paesaggio spettacolare che, per la loro posizione strategica, non mancano di scorci suggestivi. Il panorama è molto vasto sopra il lago del Moncenisio, contornato dalle cime della Nunda, Roncia e Lamet e tutto il crinale fino al Rocciamelone. Sul versante francese spuntano i ghiacciai della Vanoise e in primo piano il Signal du Petit Moncenis (o Punta Clairy) che, col passo della Beccia, delimitano la conca …
29 mag 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Il merluzzo nelle Alpi e le ricette storiche di Vialardi e Chapusot
Enogastronomia

Il merluzzo nelle Alpi e le ricette storiche di Vialardi e Chapusot

Nonostante il merluzzo viva nei mari del Nord e venga pescato nell’Atlantico settentrionale, esso è un pesce presente da secoli nella gastronomia di tutta Europa (per esempio, i portoghesi si vantano di possedere ben 366 ricette per cucinare il loro “bacalhau”). Ma se questo ha una ragion d’essere per il Portogallo, i cui pescatori si inoltrano da tempo immemorabile nell’Oceano Atlantico, potrebbe sembrare strano che ciò accada anche per la penisola italiana, nelle cucine dal Veneto alla …
27 mag 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Ponte Rosso e dighe sabaude.jpg
Escursioni e passeggiate

Moncenisio: se in primavera il livello è basso dal lago riaffiorano le vecchie dighe

Il colle del Moncenisio, dove si trova la diga, è un ambiente di notevole bellezza e mistero, molto frequentato da motociclisti, automobilisti ed escursionisti poichè il lago nasconde sotto le sue acque i resti di un passato ormai lontano. Resti che, a causa del basso livello delle acque dovuto alle condizioni climatiche unite allo svuotamento del lago, riemergono solo per qualche settimana, per poi essere nuovamente sommersi fino all’anno successivo. Tra la fine di maggio e l'inizio di …
24 mag 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...