Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
Una passeggiata in Val Clarea, da Case Pietraporchera al Colle Clapier
Escursioni e passeggiate

Una passeggiata in Val Clarea, da Case Pietraporchera al Colle Clapier

Questo itinerario è molto lungo e si sviluppa in un vallone selvaggio, lavorato dal torrente Clarea e dai numerosi rii che lo solcano. Richiede molto allenamento e tempo e percorre una bella strada militare che risale tutta la valle, a tratti molto ben tracciata, sotto le severe pareti del Toasso Bianco, della Punta della Vecchia sulla destra, salendo, e della cima Aria sulla sinistra. Una volta al colle il panorama del vallone di Savine, con il lago omonimo, cui fa da sfondo la Dent Parrachée …
20 lug 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
"La Meizoun de notri donn" a Rodoretto, viaggio in un passato di fatica e solidarietà
Cultura e Territorio

"La Meizoun de notri donn" a Rodoretto, viaggio in un passato di fatica e solidarietà

Si potrebbe pensare che tutti i Musei etnografici siano simili: attrezzi di un tempo, trasmissione della memoria, culto di ciò che non esiste più. Ma, parafrasando Tolstoj, ogni Ecomuseo è un’impresa felice a modo suo, e presenta particolarità del luogo in cui nasce. Che è il motivo per cui viene fondato. Il Museo di Rodoretto, frazione di Prali in Val Germanasca, contiene alcune chicche che meritano di essere raccontate. Soprattutto se si ha la fortuna di sentirle spiegare da una narratrice d’ …
19 lug 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Le cave di marmo bianco a Foresto
Un po' di Storia

Le cave di marmo bianco a Foresto

La cava è a monte dell’omonima frazione di Bussoleno, circa 100 metri più in alto, in regione Picheria: ad una quota sui 550 metri. La particolare stratificazione della pietra rende impossibile l’estrazione di grandi pezzi: le lastre, di dimensioni relativamente limitate e piuttosto sottili, sono adatte a capitelli, basi di colonne o elementi di piccole dimensioni. L’unico esempio discosto da questa regola sono le grandi colonne monolitiche del loggiato seicentesco della Venaria. Il colore è …
18 lug 2023
Franca Nemo
Mostra altro
cover.jpg
Un po' di Storia

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

La strada Rochemolles – Colle Sommeiller, salvo eventi meteo eccezionali, è percorribile dal 1 maggio al 30 novembre, ma dal 1 luglio al 30 settembre l'accesso è a pagamento per tutti i veicoli a motore.
13 lug 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Giuseppe Martano, il ciclista giavenese due volte campione del mondo tra i dilettanti
Un po' di Storia

Giuseppe Martano, il ciclista giavenese due volte campione del mondo tra i dilettanti

Oltre a Giovanni Valetti e Francesco Camusso un terzo ciclista negli anni Trenta è stato al vertice del ciclismo mondiale, il giavenese Giuseppe Martano. Gli è mancata la vittoria al Giro o al Tour, ma ha inanellato piazzamenti prestigiosi e vinto classiche e due titoli mondiali da dilettante. LEGGI ANCHE 1991: IL GIRO S’INCHINA A FRANCESCO CAMUSSO, IL “CAMOSCIO DI CUMIANA” GIOVANNI VALETTI, L’AVIGLIANESE CHE VINSE DUE GIRI D’ITALIA E SCONFISSE BARTALI Giuseppe Martano è nato …
12 lug 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Dal Colletto Colomion a Punta della Mulattiera
Escursioni e passeggiate

Dal Colletto Colomion a Punta della Mulattiera

L’escursione è breve, ma è molto panoramica poiché dal passo della Mulattiera con i suoi 2412 m si dominano tutte le principali cime della conca di Bardonecchia, Beaulard, Oulx, della valle Stretta e della valle di Nevache. Il passo è un valico che collega la Francia con l’Italia situato proprio sotto la bellissima parete rocciosa di Punta Charrà. In primo piano spicca l’imponente mole della Guglia del Mezzodì. Parcheggiata l’auto al Colletto del Colomion si percorre la bella strada che con …
11 lug 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
29-6 Alba sul Musine - Federico Milesi.jpg
Cultura e Territorio

Il “Tuf” e altri modi di dire legati al caldo

L’estate, una stagione tanto attesa, specialmente da quelli che vengono definiti “gelà d’agust”, ovvero i gelati d’agosto, quelli che hanno sempre freddo e nemmeno con temperature torride si sentono a loro agio. Un po’ meno la gradiscono quelli che temono il “tuf”, quel caldo soffocante, accompagnato ad una buona dose d’umidità, che appiccica addosso i vestiti oltre a spegnere sul nascere qualsiasi iniziativa (“Uff, che tuf!”). Se è vero che “a l'é mai istà sensa mòsche”, letteralmente non “c' …
10 lug 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
1796-1816: al Moncenisio un eccezionale andirivieni di capolavori artistici
Un po' di Storia

1796-1816: al Moncenisio un eccezionale andirivieni di capolavori artistici

Prima transitano verso la Francia, saccheggiati dalle armate napoleoniche, e poi tornano in Italia, dopo la caduta dell’imperatore francese. Nell’ottobre 1815 un incidente coinvolge il famoso gruppo statuario del Laoconte, di proprietà dello Stato Pontificio, che si danneggia a causa del ribaltamento del carro che lo trasportava
04 lug 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Quando Torino era Hollywood a Trana si girarono diversi film in costume
Un po' di Storia

Quando Torino era Hollywood a Trana si girarono diversi film in costume

Come testimonia il Museo Nazionale del Cinema, allestito presso la Mole Antonelliana di Torino, la capitale sabauda fu la culla dei primi grandi kolossal italiani, tra cui il più celebre è Cabiria, di Giovanni Pastrone, con l’intervento alle didascalie di Gabriele D’Annunzio. Fra il 1911 e il 1915 erano infatti attive in città oltre venti case di produzione, tra cui la più nota era l’Ambrosio; anche dopo la prima Guerra Mondiale ne rimasero una dozzina. Realizzavano documentari (tra i primi …
03 lug 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
  • ...
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...