Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
29 lug 2025

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Norma Raimondo
Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande …
Borgate Condove HR.jpeg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Filtri sfaccettati

Un docufilm racconterà la storia del Dinamitificio Nobel di Avigliana
Cultura e Territorio

Un docufilm racconterà la storia del Dinamitificio Nobel di Avigliana

Inizieranno nella tarda estate del 2023 le riprese di “Nobel, un premio esplosivo”, il nuovo docufilm del regista valsusino Luigi Cantore prodotto dal Valsusa Filmfest in collaborazione con il Comune di Avigliana e l'associazione Moon Live. A documenti e filmati d’epoca si affiancherà una storia di finzione, come nello stile che il regista ha dimostrato di maneggiare bene nei film precedenti “Profumo di resina”, “Noi siamo i figli della Monce”, “L’acqua e la fabbrica” fino all'ultimo “La …
28 giu 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
10-10 Autunno alla Sacra  (part) - Duilio Fiorile_0.jpg
Cultura e Territorio

A che punto è la candidatura della Sacra di San Michele a patrimonio Unesco?

Un progetto che va avanti da quasi dieci anni e che nel 2024 potrebbe venir approvato. Il 13 giugno 2023 è stato presentato “Terre di Sacra, Terre lente”, il piano di sviluppo a base culturale destinato al territorio che circonda l’importante bene faro della Valle di Susa e simbolo della Regione Piemonte. La strada è però ancora lunga e complessa, e per far sì che la candidatura possa procedere senza intoppi è necessario che si risolvano prima le diverse criticità, come ad esempio la viabilità.
26 giu 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover_1.jpg
Tradizioni

Sant'Ambrogio, la "Battaglia delle Chiuse"

Nell’ambito della rassegna culturale “Voci antiche”, a Sant'Ambrogio si svolge ogni anno a giugno la rievocazione storica della “Battaglia delle Chiuse”, che nel 773 vide contrapporsi le truppe di Carlo Magno e l’esercito Longobardo. Per l’occasione il centro storico si cala per un giorno nel 773, con le famose taberne gastronomiche a creare la via del gusto con i piatti tipici dell’epoca. Non mancano giocolerie, scene di vita longobarda, il volo dei rapaci, giochi di fuoco e per finire la …
21 giu 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il "nocino", liquore fatto con le noci raccolte a San Giovanni
Ricette

Il "nocino", liquore fatto con le noci raccolte a San Giovanni

Nella tradizione di chi ha abitato e abita tuttora nelle vallate alpine, l'utilizzo di piante aromatiche e officinali, piccoli frutti, erbe spontanee per la produzione di distillati e liquori, rientra nelle abitudini alimentari e curative. I liquori della alte valli hanno il sapore della montagna ed il profumo delle erbe alpine. Erbe, fiori e radici come la genziana, il ginepro, il cumino, il rabarbaro, la lavanda, il genepy, seguendo ricette antiche tramandate da generazioni, durante le …
20 giu 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
La danza nel bosco  Immerso tra migliaia di lucciole - Valerio Minato.jpeg
Animali

Le lucciole, lo spettacolo notturno che ci affascina fin dall'infanzia

Qualche anno fa Jovanotti cantava, in una sua celebre canzone,"son tornate le lucciole a Roma, nei parchi del centro l'estate profuma". Fortunatamente però questo curioso coleottero non è tornato solo in centro, né soltanto nella capitale: in tutta Italia infatti le notti estive sono nuovamente caratterizzate dal suo bagliore intermittente. Anche nelle nostre zone, dopo periodi di particolare riduzione della specie dovute alla cementificazione e al massiccio utilizzo di pesticidi, si assiste …
19 giu 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
La "Pietra di Chianocco", il marmo bianco di molte colonne torinesi
Un po' di Storia

La "Pietra di Chianocco", il marmo bianco di molte colonne torinesi

Chianocco, Cannucium di antica origine, si trova a sinistra della Dora Riparia, bagnato dal torrente Prebec.  La cava di marmo è ai piedi della Gran’Uja, in regione Sant’Ippolito, nella zona del vecchio cimitero, tra l’abitato e la strada antica di fondovalle. La roccia che si estende alle spalle del paese è di calcare dolomitico, con intercalazioni di micascisti e calcescisti: la stessa di Foresto. Se l’origine è comune variano però i minerali accessori che conferiscono, a volte, colorazioni …
13 giu 2023
Franca Nemo
Mostra altro
In Val Pellice, da Ponset al Rifugio Barbara Lowrie
Escursioni e passeggiate

In Val Pellice, da Ponset al Rifugio Barbara Lowrie

L'escursione è soprattutto adatta in primavera, quando il torrente Ghicciard è particolarmente ricco d'acqua (sempre che lo si possa attraversare dopo piogge abbondanti) ed il sottobosco è fiorito di rododendri, oppure all’inizio dell’autunno, quando  i larici sono rossastri ed il sottobosco offre appetitosi mirtilli.      Ponset 1481 m - Grange della Gianna 1750 m - Rifugio Barbara Lowrie 1753 m  Dislivello: 570 + 170 m. Difficoltà: T/E Tempo complessivo: 3,30 ore. Periodo …
12 giu 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
1991: il Giro s’inchina a Francesco Camusso, il “camoscio di Cumiana”
Un po' di Storia

1991: il Giro s’inchina a Francesco Camusso, il “camoscio di Cumiana”

Giugno 1991, la tappa Savigliano-Sestriere del Giro d’Italia passa da Cumiana. Gino Bartali, il patron Vincenzo Torriani e la maglia rosa Chioccioli si fermano a salutare uno spettatore d’eccezione. È “Cichìn” Camusso, detto “il camoscio di Cumiana” non solo per l'assonanza del piemontese camùs con il suo cognome ma soprattutto per la sua grande abilità nelle corse in montagna. Ha ragione Bartali ad abbracciarlo. Nel 1936 è il gregario di lusso che lo aiuta a vincere il Giro. Nel Tour de …
12 giu 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Il "Piccolo Bosco di Salbertrand", che tanto piccolo non è...
Escursioni e passeggiate

Il "Piccolo Bosco di Salbertrand", che tanto piccolo non è...

Ultima puntata dedicata agli itinerari in bicicletta del libro “Elogi di Piemonte”, di Toni Farina e Max Ubicini. La pubblicazione, edita da Atene del Canavese, propone 62 "proposte di viaggio" che si sviluppano su tutto il territorio piemontese, tra piccole storie e grandi curiosità. In accordo con gli autori vi abbiamo proposto quelle che interessano il nostro territorio
07 giu 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La storia del Forte di Exilles, che nel 1800 ospitava 800 uomini
Un po' di Storia

La storia del Forte di Exilles, che nel 1800 ospitava 800 uomini

Le origini del castello di Exilles sono confuse: c'è chi attribuisce ad Exilles e alle sue fortificazioni un'origine celtica, ma i riscontri archeologici che dimostrerebbero la provenienza preromana sono tutt'altro che chiari. Il problema dell'origine resta probabilmente insolubile anche perché i primi documenti delfinali relativi ad Exilles risalgono al 1155 e al 1193, quando cioé i custodes castri operavano a nome dei conti d'Albon, signori del Delfinato. La prima completa e attendibile …
07 giu 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Napoleone e il Moncenisio: l'Ospizio, il Comune e un monumento mai realizzato
Un po' di Storia

Napoleone e il Moncenisio: l'Ospizio, il Comune e un monumento mai realizzato

Nel 1801 valicano il Moncenisio i Deputati ai Comizi di Lione, da cui si costituirà la Repubblica Cisalpina. Il transito avviene in modo caotico: è necessario attendere molte ore il proprio turno di passaggio, ma che la strada sia in pessime condizioni se ne è reso conto lo stesso Napoleone di ritorno in Francia dopo la battaglia di Marengo del 2 giugno 1800. Il Consolato si occupa sin da subito di migliorare il viaggio fra Lione e Torino: le vetture si fermano a Lanslebourg, i viaggiatori …
30 mag 2023
Franca Nemo
Mostra altro
1000 Mtb Cicchelli San Giorio2.jpg
Cultura e Territorio

La Ciclovia Francigena in Valle di Susa collegherà Torino al Moncenisio

In valle di Susa si prospetta un futuro all'insegna della bici: da qualche anno sono infatti in corso i lavori del percorso cicloturistico lungo la via Francigena. La ciclostrada, progettata dall'Unione Montana Valle Susa, si collegherà con VenTo, un tracciato di 680 km che unisce Venezia a Torino, e sarà parte integrante di Aida (Alta Italia da Attraversare), un percorso di oltre 900 km che da Trieste collega il Friuli Venezia Giulia al Moncenisio. SCOPRI DI PIÙ: Aida, dal Moncenisio a …
29 mag 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.