Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
Risotto salsiccia e spugnole new (2).JPG
Ricette

Il riso nella storia del Piemonte (e in una ricetta con spugnole e salsiccia)

Il riso è molto probabilmente il cereale più antico e conosciuto al mondo, anche più del frumento. Reperti archeologici risalenti a 15.000 anni fa hanno infatti dimostrato che il riso selvatico era già a quel tempo un'importante fonte di alimentazione in alcune zone delle odierne Thailandia, Vietnam, Corea, Cina e di alcune isole del Sud-est asiatico. I primi resti di riso coltivato venuti alla luce risalgono a 7.000 anni fa e sono stati trovati in Cina orientale e in India nord-orientale.  …
10 apr 2024
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Foto del Giorno 2024-1: Gennaio-Marzo
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Foto del Giorno 2024-1: Gennaio-Marzo

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Gennaio-Marzo 2024
31 mar 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Gli affreschi di Jouvenceaux e un’escursione a Notre Dame des Broussailles
Escursioni e passeggiate

Gli affreschi di Jouvenceaux e un’escursione a Notre Dame des Broussailles

L'escursione si sviluppa a mezzacosta sul versante destro della valle della Piccola Dora, fino a pervenire allo spuntone su cui emerge la cappellina di Notre Dame des Brussailles, nome alquanto significativo (broussailles= sterpi, sterpaglie, ma anche rododendri) poiché l'ultima parte del percorso ha un sottobosco cespuglioso. L'itinerario ha inizio dalla piazzetta della cappella di Sant'Antonio ben inserita nel vecchio borgo di Jouvenceaux, tanto che pare studiata armonicamente nel suo …
27 mar 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
DISTRETTO DEL CIBO AL VIA CON L'ANIMAZIONE TERRITORIALE
Economia e Imprese

DISTRETTO DEL CIBO AL VIA CON L'ANIMAZIONE TERRITORIALE

Si svolgeranno ad aprile gli incontri con le aziende interessate su tutto il territorio di progetto 
20 mar 2024
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Frittata con le erbe (in questo caso unite alle zucchine).jpg
Ricette

A caccia di erbe spontanee: la frittata con il "luvertin" o con le ortiche

Le erbe spontanee non sempre sono conosciute a dovere, ma rappresentano a tutti gli effetti una prelibatezza gastronomica. Spesso, infatti, a fianco di piante che infestano il nostro orto, possiamo scorgere ciò che rappresenta a tutti gli effetti una preziosa risorsa culinaria, ovvero le tenere erbette spontanee mangerecce che ben si prestano ad arricchire di gusto una pietanza od anche a rendere esteticamente più appetibile un piatto. Bisogna tuttavia prestare molta attenzione nel riconoscere …
15 mar 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Una visita a Briançon e al Fort des Salettes
Escursioni e passeggiate

Una visita a Briançon e al Fort des Salettes

Briançon riserva tanti e tali monumenti da vedere che ogni visitatore si potrà dilungare a piacimento su diversi aspetti della vita e della cultura di questa città. L'itinerario qui descritto privilegia le costruzioni militari più significative poiché Briançon, per la sua posizione di controllo strategico, è la città fortificata più alta di Francia e come tale resta un esempio unico in tutto il Delfinato. È edificata sulla soglia glaciale e con la gola di raccordo attraversata dal ponte d’ …
14 mar 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
cinciarella.jpg
Animali

Cinciarella e cinciallegra, due esempi di scaltrezza. Sapete distinguerle?

La cinciarella, gialla e blu Si dice "furbo come una volpe" ma, citando invece il mondo dei volatili, si potrebbe tranquillamente affermare "scaltro come una cinciarella". Questo pennuto infatti (sopra al titolo in una bella immagine di Giuseppe Pinin Becchio), appartenente all'ordine delle Passeriformes, famiglia Paridae, è piccolo ma molto astuto. Basti pensare che, se disturbata mentre è nel nido, la cinciarella non si spaventa, ma per difendersi cerca di intimorire il predatore, emettendo …
12 mar 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Quando c'erano i ghiacciai, e il massiccio dell'Ambin spaventava i viaggiatori
Un po' di Storia

Quando c'erano i ghiacciai, e il massiccio dell'Ambin spaventava i viaggiatori

Una visione aerea della valle ci permette oggi di individuarne chiaramente i solchi vallivi e i relativi punti di facile transitabilità. In un passato lontano invece, in assenza di carte topografiche e di GPS, una simile condizione non era realizzabile e ci si doveva accontentare di resoconti e descrizioni più o meno attendibili, quali gli scarsi documenti scritti dei primi secoli, testi essenzialmente greci e latini. Queste fonti sono, nel loro insieme, una testimonianza sicura di ciò che era …
07 mar 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
CRESCIONE cover.jpg
Fiori e Piante

Il crescione, pianta afrodisiaca che cresce lungo i corsi d’acqua

Il crescione d'acqua (Nasturtium officinale) è una pianta aromatica spontanea appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Come anticipa il suo nome, cresce lungo i corsi d’acqua caratterizzati da un flusso lento in terreni semisommersi e acquitrinosi, con le radici perennemente in ammollo.  Pare che il nome scientifico Nasturtium derivi da Naso torto, in virtù dell’odore acre e pungente delle sue foglie, mentre l’officinalis è dovuto all’impiego della pianta a fini terapeutici in campo …
06 mar 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...