Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
2 aprile 1810: a Millaures un matrimonio con dote imperiale
Un po' di Storia

2 aprile 1810: a Millaures un matrimonio con dote imperiale

Passando da Millaures (Bardonecchia), non si dovrebbe fare a meno di visitare la chiesa, che custodiva il famoso leggìo intagliato dalla Scuola di Melezet, ora nel museo di Susa. Tra le tante ragioni per visitarla vi proponiamo una curiosità, ricordata da Ettore Patria nel n. 45 della "Valle di Susa" del 4 dicembre 1982 dal titolo «Nozze imperiali a Millaures». L'articolo racconta che Napoleone Bonaparte, ottenuto l'annullamento del matrimonio con Giuseppina di Beauharnais, si apprestò a …
25 gen 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
In Val Pellice si festeggiano gli 850 anni del movimento valdese
Appuntamenti

In Val Pellice si festeggiano gli 850 anni del movimento valdese

Nel 2024 ricorrono gli 850 anni della nascita del movimento valdese, che si fanno risalire alla "conversione" di Pietro Valdo, avvenuta a Lione nel 1174.  La predicazione valdese sosteneva la necessità del rinnovamento spirituale del cristianesimo mediante l’accesso diretto alla Scrittura, la libera predicazione dell’evangelo, la povertà della chiesa e la sua separazione dal potere politico, il superamento della barriera chierici e laici. Divenuta Chiesa evangelica valdese all’epoca della …
23 gen 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
puento1.jpg
Tradizioni

La tradizionale "Puento" di Chiomonte: danze e angioletti in onore di San Sebastiano

In occasione della Festa Patronale, a Chiomonte, Priori e Priore in abiti d'epoca sfilano per il paese ballando e portando la "Puento" in onore di San Sebastiano. La tradizione è antichissima: si pensa risalga al 1629-30, periodo in cui il paese di Chiomonte venne colpito da una forte epidemia di peste; iniziò dunque la venerazione di San Sebastiano (cavaliere romano martirizzato a Roma nel 288 d.C.) considerato il protettore contro la terribile malattia. La "Puento" (Punta), originariamente …
18 gen 2024
Giulia Blandino
Mostra altro
Buttigliera Alta, Sant'Antonio di Ranverso, Facciata.jpg
Un po' di Storia

La storia di Sant'Antonio Abate e della Precettoria-Ospedale di Ranverso

Le vicende di Sant'Antonio Abate sono note soprattutto attraverso la Vita Antonnii, opera del suo discepolo Atanasio di Alessandria. La Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine e le storie popolari lo raccontano guaritore e conquistatore del fuoco. Antonio nasce a Coma, l’odierna Qumans, in Egitto, verso il 251, rimasto orfano si ritira in solitudine presso il deserto per vivere da eremita. Sulle montagne del Pispir, oggi Deir el Maimun, inizia a compiere guarigioni, consolare gli afflitti e …
17 gen 2024
Franca Nemo
Mostra altro
Da Les Arnaud alla Cappella di Coignet
Escursioni e passeggiate

Da Les Arnaud alla Cappella di Coignet

È un percorso molto suggestivo che consente di recuperare un momento particolare della storia di Bardonecchia. Di qui sono ben visibili infatti i coni di deiezione dei valloni della Rho e del Frejus. L’insediamento del Borgo Vecchio è molto antico e la cittadina ha vissuto intorno a quel nucleo sino al 1859, quando per la costruzione della ferrovia e del Traforo del Frejus si è sviluppato il Borgonuovo. Un altro evento segna per Bardonecchia un capovolgimento ambientale: l’alluvione del 1872, …
10 gen 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
"Alte Valli": il 2023 in 25 immagini
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

"Alte Valli": il 2023 in 25 immagini

Come di consueto salutiamo l'anno che sta per finire con le 25 immagini più apprezzate della nostra rubrica dedicata alla "foto del giorno", scelte tra qualle che che hanno raccolto il maggior numero di like sui nostri canali social. Questa rubrica, nata l'ormai lontano 1 gennaio 2016, ogni sera condivide la foto che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio, in particolare tra quelle condivise sul nostro gruppo …
31 dic 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
2091-09-21 Bassa Val Susa e Val Sangone, valli gemelle (Monte Salancia) - Bartolomeo Vanzetti.jpg
Laboratorio Alte Valli

Un 2023 ricco di iniziative per Laboratorio Alte Valli

Tempo di bilanci e ringraziamenti alle aziende del territorio, a chi collabora con il progetto, agli enti che lo rappresentano, a chi vive e scopre le alte valli... Arrivederci al 2024!
22 dic 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
06-01  Primi raggi di sole sulla Sacra di San Michele - Federico Dovis.jpg
Cultura e Territorio

Il volo della bell'Alda dalla Sacra di San Michele, una leggenda tutta valsusina

Affascinati dalla bellezza della Sacra di San Michele, spesso non si presta grande attenzione ai ruderi della Torre della bell'Alda, che sorge a breve distanza e si osserva molto bene dal terrazzo esterno della millenaria abbazia (a destra nella foto in alto, scattata con il drone da Federico Dovis). La torre, anch'essa collocata sulla vetta del Pirchiriano, risale al XII secolo, è alta una ventina di metri e si affaccia su un ripido precipizio. Fu edificata quale parte integrante del nuovo …
21 dic 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Sui monti di Cesana: Solomiac, che un tempo era comune autonomo, Colombière e Autagne
Escursioni e passeggiate

Sui monti di Cesana: Solomiac, che un tempo era comune autonomo, Colombière e Autagne

L'escursione si sviluppa su tre frazioni di Cesana che fino ai tempi del Catasto di Carlo Alberto erano censite a sé, in quanto Solomiac era comune autonomo. A testimoniare l'importanza del paese riportiamo qui i dati forniti da Giulio Genin nella sua guida illustrata dal titolo L'Alta Valle della Dora Riparia, Torino 1910. Recita così: Solomiac. Abitanti 276 - Altimetria 1375 - Ufficio Postale - Diligenza a cavalli per Oulx L. 0,60; per Cesana L. 0,60; per Briançon L. 5 - partenza per …
20 dic 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...