Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
Quando a Chiomonte (e non solo…) si “vendemmiavano” i merluzzi
Un po' di Storia

Quando a Chiomonte (e non solo…) si “vendemmiavano” i merluzzi

Sapevate che a Chiomonte (e non solo…) si “vendemmiavano” i merluzzi? Lo testimonia questo video dell’Istituto Luce, che risale al 1952 e documenta con immagini suggestive questa attività piuttosto insolita in una valle alpina. Ma come mai questa lavorazione era arrivata nel nostro territorio, finendo per diventare per tre decenni una importante fonte integrativa di reddito per numerose famiglie?        I merluzzi e le alpi Nonostante il merluzzo viva nei mari del Nord e venga pescato …
15 mag 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Sambucus_nigra_2004_c.jpg
Fiori e Piante

Il sambuco: una pianta dalle molte virtù. La ricetta dello sciroppo

Attenzione però agli effetti collaterali ed alle piante simili ma tossiche per il nostro organismo
14 mag 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
Da Bar alla diga del Moncenisio, passando per i laghi Arpone e Roterel
Escursioni e passeggiate

Da Bar alla diga del Moncenisio, passando per i laghi Arpone e Roterel

DISLIVELLO: +480 m circa PARTENZA: Fontana di Bar Cenisio 1480 m ALTEZZA MAX: Lac Roterel 1930 m LUNGHEZZA: 10 km circa A/R TEMPO SALITA: 2 h circa (3 h 30 m in totale) DIFFICOLTÀ: T/E INDICAZIONI STRADALI: Da Susa percorrere la SS25 per raggiungere Giaglione e proseguire sulla statale del Moncenisio fino all'abitato di Bar Cenisio dove si può parcheggiare in prossimità di una fontana vicino al ponte sulla statale. Bar Cenisio La partenza …
09 mag 2024
Gianni Stabile
Mostra altro
La storia e la ricetta del Canestrello di Vaie
Ricette

La storia e la ricetta del Canestrello di Vaie

Nei vicoli e nei cortili di Vaie, che nei cartelli d’ingresso al paese ricorda con orgoglio il suo antico nome francoprovenzale “Vayes”, il profumo dei giorni di festa è quello del canestrello, un biscotto dal colore dell’oro cotto sulla fiamma in pesanti ferri di ghisa, strumenti che le famiglie vaiesi si tramandano di generazione in generazione. Farina, zucchero, burro, uova, scorza di limone e lievito: quella del Canestrello di Vaie è una ricetta oggi ben identificata da un marchio …
08 mag 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Ibis Eremita 2 - Davide Giorda.jpg
Animali

È di passaggio nelle nostre valli l'Ibis Eremita, che nidificava nei castelli

È un uccello migratore in pericolo d'estinzione che è stato recentemente reintrodotto in Europa: alcuni esemplari sorvolano il nostro territorio per raggiungere l'Austria.
06 mag 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le guerre e la peste nella storia di Giaveno: quando si pensava che gli “untori” fossero gli aviglianesi
Un po' di Storia

Le guerre e la peste nella storia di Giaveno: quando si pensava che gli “untori” fossero gli aviglianesi

Le epidemie non sono l’eccezione ma la regola nella storia dell’umanità. Il progresso medico scientifico e la scoperta dei vaccini ne hanno limitate molte e qualcuna l’hanno annientata, come il vaiolo, che dopo essere stata una delle cause più frequenti di morte (mezzo miliardo di persone ancora nel 1900), è stato dichiarato estinto nel 1979. Le grandi pestilenze italiane che quasi tutti conoscono sono due, quella del 1347 e quella del 1630. La loro fama è dovuta al numero dei morti, ma anche …
02 mag 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
La "Finestra sulla Resistenza" aperta a Forno di Coazze
Un po' di Storia

La "Finestra sulla Resistenza" aperta a Forno di Coazze

Sorge a Forno di Coazze, ufficialmente si chiama Piazza Luigi Milano ed è intitolata al primo comandante partigiano della Val Sangone, ma è comunemente nota come “Finestra sulla Resistenza”. Nella verde conca che dal “Palèis d’Cavùr” sale alla “Madunìŋa” tutto parla della Resistenza: la via che la solca, l’Ossario appollaiato come aquila vigile in alto sulla destra, la tragica Fossa Comune che nasconde la vergogna degli uomini appartandosi discosta sulla rive del Sangone. Qui nel maggio1944, …
30 apr 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
05-12 Narcisi sulla montagna di Rubiana - Silvano Gallino_0.jpg
Fiori e Piante

Quando sulle nostre montagne arrivano i narcisi...

Ѐ impossibile non notarlo, ma soprattutto non restarne affascinati. E non solo per la sua eleganza, ma anche per il suo profumo: il narciso infatti (in copertina in una splendida foto di Silvano Gallino, scattata sulla montagna di Rubiana) prende il nome dal termine greco "narkào" che significa "stordisco", in riferimento all'odore particolarmente inebriante e penetrante dei suoi fiori. Sono cinque le specie spontanee di narciso presenti in Italia: quella tipica dei nostri pascoli montani è il …
29 apr 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
L’Abbazia di Novalesa, una storia lunga 1300 anni
Un po' di Storia

L’Abbazia di Novalesa, una storia lunga 1300 anni

L'abbazia dei SS. Pietro e Andrea della Novalesa è costituita da un insieme di edifici risalenti ad epoche e fasi costruttive diverse. Fu fondata nel 726 da Abbone, aristocratico di famiglia gallo-romana governatore della Moriana e di Susa, allora possedimenti del regno dei Franchi. Abbone affidò l'abbazia ai benedettini e la dotò di ricchi possedimenti fondiari nella Francia sud-orientale e nelle valli di Susa e del Cenischia. L'atto di fondazione dell'Abbazia del 726 è il documento più …
23 apr 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • ...