Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
I “coscritti”, che sono coetanei solo nell’Italia del Nord
Un po' di Storia

I “coscritti”, che sono coetanei solo nell’Italia del Nord

Coscritto deriva dal latino “conscriptus”, ovvero inscritto in una lista (“patres conscripti” = senatori, “milites conscripti” = soldati arruolati). In italiano l’uso di “coscritto” nel senso di recluta, soldato appena arruolato, è attestato solo da fine Settecento, quando in seguito alla Rivoluzione Francese si affermano gli eserciti di leva. Poiché gli scaglioni di leva erano costituiti da coetanei il termine “coscritto” si estese a questo significato. In effetti il “Trésor de la Langue …
11 ott 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Un’escursione ad anello alle pendici dello Jafferau, da Savoulx a Grange Soupas
Escursioni e passeggiate

Un’escursione ad anello alle pendici dello Jafferau, da Savoulx a Grange Soupas

L'itinerario è adatto nelle mezze stagioni, visto che il pendio è rivolto a sud ed è molto secco, ed offre la possibilità di visitare quattro nuclei abitati rimasti intatti, disabitati d'inverno fatta eccezione per Costans, abitato tutto l'anno. Nel villaggio di Costans incuriosisce l’ingresso di casa Rousset, accanto alla fontana, con emblema vescovile: qui infatti nel 1860 nacque l'arcivescovo Camillo Rousset, vescovo di Reggio Calabria durante la ricostruzione della città dopo il terremonto …
09 ott 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Marroni cesta.jpg
Cultura e Territorio

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
07 ott 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
Enogastronomia

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
05 ott 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Un anello intorno a Pierre Menaud, tra le borgate di Oulx
Escursioni e passeggiate

Un anello intorno a Pierre Menaud, tra le borgate di Oulx

L’itinerario è circolare senza eccessivo dislivello, ma è notevolmente lungo. È interessante dal punto di vista naturalistico sia che lo si effettui in primavera quando, dopo il disgelo, è facile incontrare intere famiglie di caprioli ancora con il manto invernale, sia all'inizio dell'estate, quando i prati raggiungono il massimo della fioritura. Uno spettacolo non indifferente si offre in autunno, poiché le specie di alberi che si incontrano sono innumerevoli: querce, betulle, larici, abeti …
04 ott 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
La battaglia dello Chaberton: che cosa non ha funzionato?
Un po' di Storia

La battaglia dello Chaberton: che cosa non ha funzionato?

In una sola settimana di fuoco, dal 10 al 21 giugno 1940, il forte dello Chaberton, il "Titano delle Alpi" fino ad allora considerato invincibile, venne distrutto dall'artiglieria francese. Una storia di evoluzione delle armi, di errori di progettazione e di spionaggio.
27 set 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
"Arioso", stagione concertistica 2023/24 a Pinerolo
Appuntamenti

"Arioso", stagione concertistica 2023/24 a Pinerolo

La Stagione concertistica 2023/2024 curata per l’Accademia di Musica da Claudio Voghera per la storica sala concerti di viale Giolitti, 7 a Pinerolo dà il via alla nuova campagna abbonamenti (rinnovo dall’11/9; nuovi abbonamenti Fedeltà o Small dal 18/9) e svela la line-up dei 15 concerti in cartellone, con un augurio che è già nel titolo, Arioso.  Artisti di grande fama internazionale e giovani concertisti pluripremiati alternano repertori classici a programmi innovativi e contemporanei, …
23 set 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
23 settembre 1943, il pittore Maurizio Guglielmino è ucciso al Colletto del Forno
Un po' di Storia

23 settembre 1943, il pittore Maurizio Guglielmino è ucciso al Colletto del Forno

Maurizio Guglielmino e Evelina Ostorero, giustiziati entrambi "per errore", sono stati i primi morti della Val Sangone, nei giorni in cui la Resistenza doveva ancora cominciare. La casa di Gugliemino al Colletto del Forno oggi è diventata una chiesa dedicata a San Bartolomeo
20 set 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Francesco Gonin, il pittore giavenese che ha illustrato “I Promessi Sposi”
Un po' di Storia

Francesco Gonin, il pittore giavenese che ha illustrato “I Promessi Sposi”

Eclettico e versatile fu anche il pittore di Casa Savoia. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Giaveno, che lo ricorda con un percorso dedicato
19 set 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...