Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
I giochi “di una volta”: il nascondino, la palla, gli stampi nella neve…
Tradizioni

I giochi “di una volta”: il nascondino, la palla, gli stampi nella neve…

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco: i giochi.  Quanto poco tempo avevano una volta i bambini per giocare. Eppure giocavano, anche nelle borgate di montagna: giochi di movimento, i preferiti, quando il tempo era bello e permetteva corse sfrenate, giochi tranquilli invece quando pioveva o nevicava. Con i cortili pieni di gente e le case addossate l’una all’altra non era difficile combinare lunghe sfide, nascondersi e rincorrersi per ore… I giochi Nelle …
07 feb 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2024
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2024

Di seguito trovate il riassunto degli argomenti che abbiamo trattato nelle Newsletter spedite nel corso del 2024: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggerle e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì (potete iscrivervi a questo link), ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti.
05 feb 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Il Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana: una storia legata ai Savoia
Un po' di Storia

Il Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana: una storia legata ai Savoia

La Madonna dei Laghi sorge poco lontano dal centro storico aviglianese, sulla sponda orientale del Lago Grande e in splendida posizione panoramica: l'acqua, la Sacra di San Michele e le vette alpine gli fanno da cornice. Luogo di spiritualità e di fede cristiana, strettamente legato alle vicende storiche di Casa Savoia, è molto frequentato dai fedeli: molte processioni votive hanno portato qui, fino ai tempi recenti, le comunità di Villarbasse, Cumiana, Giaveno e Coazze,. Per scoprire l’ …
31 gen 2024
Franca Nemo
Mostra altro
2 aprile 1810: a Millaures un matrimonio con dote imperiale
Un po' di Storia

2 aprile 1810: a Millaures un matrimonio con dote imperiale

Passando da Millaures (Bardonecchia), non si dovrebbe fare a meno di visitare la chiesa, che custodiva il famoso leggìo intagliato dalla Scuola di Melezet, ora nel museo di Susa. Tra le tante ragioni per visitarla vi proponiamo una curiosità, ricordata da Ettore Patria nel n. 45 della "Valle di Susa" del 4 dicembre 1982 dal titolo «Nozze imperiali a Millaures». L'articolo racconta che Napoleone Bonaparte, ottenuto l'annullamento del matrimonio con Giuseppina di Beauharnais, si apprestò a …
25 gen 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
In Val Pellice si festeggiano gli 850 anni del movimento valdese
Appuntamenti

In Val Pellice si festeggiano gli 850 anni del movimento valdese

Nel 2024 ricorrono gli 850 anni della nascita del movimento valdese, che si fanno risalire alla "conversione" di Pietro Valdo, avvenuta a Lione nel 1174.  La predicazione valdese sosteneva la necessità del rinnovamento spirituale del cristianesimo mediante l’accesso diretto alla Scrittura, la libera predicazione dell’evangelo, la povertà della chiesa e la sua separazione dal potere politico, il superamento della barriera chierici e laici. Divenuta Chiesa evangelica valdese all’epoca della …
23 gen 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
puento1.jpg
Tradizioni

La tradizionale "Puento" di Chiomonte: danze e angioletti in onore di San Sebastiano

In occasione della Festa Patronale, a Chiomonte, Priori e Priore in abiti d'epoca sfilano per il paese ballando e portando la "Puento" in onore di San Sebastiano. La tradizione è antichissima: si pensa risalga al 1629-30, periodo in cui il paese di Chiomonte venne colpito da una forte epidemia di peste; iniziò dunque la venerazione di San Sebastiano (cavaliere romano martirizzato a Roma nel 288 d.C.) considerato il protettore contro la terribile malattia. La "Puento" (Punta), originariamente …
18 gen 2024
Giulia Blandino
Mostra altro
Buttigliera Alta, Sant'Antonio di Ranverso, Facciata.jpg
Un po' di Storia

La storia di Sant'Antonio Abate e della Precettoria-Ospedale di Ranverso

Le vicende di Sant'Antonio Abate sono note soprattutto attraverso la Vita Antonnii, opera del suo discepolo Atanasio di Alessandria. La Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine e le storie popolari lo raccontano guaritore e conquistatore del fuoco. Antonio nasce a Coma, l’odierna Qumans, in Egitto, verso il 251, rimasto orfano si ritira in solitudine presso il deserto per vivere da eremita. Sulle montagne del Pispir, oggi Deir el Maimun, inizia a compiere guarigioni, consolare gli afflitti e …
17 gen 2024
Franca Nemo
Mostra altro
Da Les Arnaud alla Cappella di Coignet
Escursioni e passeggiate

Da Les Arnaud alla Cappella di Coignet

È un percorso molto suggestivo che consente di recuperare un momento particolare della storia di Bardonecchia. Di qui sono ben visibili infatti i coni di deiezione dei valloni della Rho e del Frejus. L’insediamento del Borgo Vecchio è molto antico e la cittadina ha vissuto intorno a quel nucleo sino al 1859, quando per la costruzione della ferrovia e del Traforo del Frejus si è sviluppato il Borgonuovo. Un altro evento segna per Bardonecchia un capovolgimento ambientale: l’alluvione del 1872, …
10 gen 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
"Alte Valli": il 2023 in 25 immagini
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

"Alte Valli": il 2023 in 25 immagini

Come di consueto salutiamo l'anno che sta per finire con le 25 immagini più apprezzate della nostra rubrica dedicata alla "foto del giorno", scelte tra qualle che che hanno raccolto il maggior numero di like sui nostri canali social. Questa rubrica, nata l'ormai lontano 1 gennaio 2016, ogni sera condivide la foto che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio, in particolare tra quelle condivise sul nostro gruppo …
31 dic 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...