Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
1991: il Giro s’inchina a Francesco Camusso, il “camoscio di Cumiana”
Un po' di Storia

1991: il Giro s’inchina a Francesco Camusso, il “camoscio di Cumiana”

Giugno 1991, la tappa Savigliano-Sestriere del Giro d’Italia passa da Cumiana. Gino Bartali, il patron Vincenzo Torriani e la maglia rosa Chioccioli si fermano a salutare uno spettatore d’eccezione. È “Cichìn” Camusso, detto “il camoscio di Cumiana” non solo per l'assonanza del piemontese camùs con il suo cognome ma soprattutto per la sua grande abilità nelle corse in montagna. Ha ragione Bartali ad abbracciarlo. Nel 1936 è il gregario di lusso che lo aiuta a vincere il Giro. Nel Tour de …
12 giu 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Il "Piccolo Bosco di Salbertrand", che tanto piccolo non è...
Escursioni e passeggiate

Il "Piccolo Bosco di Salbertrand", che tanto piccolo non è...

Ultima puntata dedicata agli itinerari in bicicletta del libro “Elogi di Piemonte”, di Toni Farina e Max Ubicini. La pubblicazione, edita da Atene del Canavese, propone 62 "proposte di viaggio" che si sviluppano su tutto il territorio piemontese, tra piccole storie e grandi curiosità. In accordo con gli autori vi abbiamo proposto quelle che interessano il nostro territorio
07 giu 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La storia del Forte di Exilles, che nel 1800 ospitava 800 uomini
Un po' di Storia

La storia del Forte di Exilles, che nel 1800 ospitava 800 uomini

Le origini del castello di Exilles sono confuse: c'è chi attribuisce ad Exilles e alle sue fortificazioni un'origine celtica, ma i riscontri archeologici che dimostrerebbero la provenienza preromana sono tutt'altro che chiari. Il problema dell'origine resta probabilmente insolubile anche perché i primi documenti delfinali relativi ad Exilles risalgono al 1155 e al 1193, quando cioé i custodes castri operavano a nome dei conti d'Albon, signori del Delfinato. La prima completa e attendibile …
07 giu 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Napoleone e il Moncenisio: l'Ospizio, il Comune e un monumento mai realizzato
Un po' di Storia

Napoleone e il Moncenisio: l'Ospizio, il Comune e un monumento mai realizzato

Nel 1801 valicano il Moncenisio i Deputati ai Comizi di Lione, da cui si costituirà la Repubblica Cisalpina. Il transito avviene in modo caotico: è necessario attendere molte ore il proprio turno di passaggio, ma che la strada sia in pessime condizioni se ne è reso conto lo stesso Napoleone di ritorno in Francia dopo la battaglia di Marengo del 2 giugno 1800. Il Consolato si occupa sin da subito di migliorare il viaggio fra Lione e Torino: le vetture si fermano a Lanslebourg, i viaggiatori …
30 mag 2023
Franca Nemo
Mostra altro
1000 Mtb Cicchelli San Giorio2.jpg
Cultura e Territorio

La Ciclovia Francigena in Valle di Susa collegherà Torino al Moncenisio

In valle di Susa si prospetta un futuro all'insegna della bici: da qualche anno sono infatti in corso i lavori del percorso cicloturistico lungo la via Francigena. La ciclostrada, progettata dall'Unione Montana Valle Susa, si collegherà con VenTo, un tracciato di 680 km che unisce Venezia a Torino, e sarà parte integrante di Aida (Alta Italia da Attraversare), un percorso di oltre 900 km che da Trieste collega il Friuli Venezia Giulia al Moncenisio. SCOPRI DI PIÙ: Aida, dal Moncenisio a …
29 mag 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Spaventapasseri.jpg
Cultura e Territorio

Gli spaventapasseri: una tradizione millenaria che ogni anno ritorna nelle vie di Venaus

A Venaus ogni primavera compaiono gli spaventapasseri, che portano una ventata di allegria nella comunità. Occhieggiano dagli orti e dai giardini, stanno abbarbicati ai cancelli delle case, li si scorge seduti su alberi e botti, abbracciati a damigiane e bottiglie, in procinto di salire scale a pioli. Nata nel 2021, questa tradizione è diventata una festa annuale, come accade in alcune città italiane (Castellar nel Cuneese e Thiene nel Vicentino) ma anche in città della Francia, del Belgio e …
26 mag 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
In bici in Val Troncea, alla scoperta della lapide del Beth
Escursioni e passeggiate

In bici in Val Troncea, alla scoperta della lapide del Beth

Il libro “Elogi di Piemonte”, di Toni Farina e Max Ubicini, edito da Atene del Canavese, propone 62 suggestivi itinerari in bicicletta, che si sviluppano su tutto il territorio piemontese, tra piccole storie e grandi curiosità. In accordo con gli autori vi proponiamo quelli che interessano il nostro territorio.
25 mag 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1200 olivi capriolo Bosio.jpg
Enogastronomia

Olivi nelle valli? Ma certo, e dal tempo dei romani!

Forse può stupire trovare la coltivazione dell’olivo in un ambiente montano come quello delle valli alpine ma, anche se i primi documenti che testimoniano la presenza di olivi risalgono al 1800, fin dal 1200 abbiamo notizie di dazi imposti dalle città di Rivoli, Avigliana, San Giorio e Susa per il transito dell’olio d'oliva. In un territorio da sempre segnato da transiti e scambi di civiltà, la cultura dell’olio di oliva è certamente iniziata in epoca romana (la Valle fu oggetto di transiti …
24 mag 2023
Enzo Gioberto
Mostra altro
Giovanni Valetti, l’aviglianese che vinse due Giri d’Italia e sconfisse Bartali
Un po' di Storia

Giovanni Valetti, l’aviglianese che vinse due Giri d’Italia e sconfisse Bartali

Gino Bartali è noto a tutti,  Giovanni Valetti se lo ricordano in pochi. Eppure la maglia rosa finale del Giro d’Italia del 1939 la indossò il ciclista aviglianese, con Bartali staccato di 3 minuti. E il Giro d’Italia lo aveva vinto anche l’anno prima, subentrando proprio al corridore toscano. Era amato dai tifosi, ma poco dai giornalisti a causa del suo carattere schivo e poco disponibile. Inoltre la sua carriera fu breve, troncata dalla Seconda guerra mondiale, discontinua e quasi solo …
23 mag 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...