Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
"Fai un dono alla tua Valle": le proposte dei negozi e degli artigiani per il Natale 2023
Natale a km zero

"Fai un dono alla tua Valle": le proposte dei negozi e degli artigiani per il Natale 2023

Laboratorio Alte Valli con la campagna "Fai un dono alla tua Valle" invita i cittadini ad effettuare gli acquisti di Natale nei negozi e nelle botteghe del territorio: qui incontrerete persone che amano il proprio lavoro e la Valle in cui vivono, toccherete con mano prodotti unici e di qualità, riceverete servizi e proposte personalizzate, farete vivere angoli dei nostri paesi che sono anche luoghi di incontro e di relazione.  Di seguito vi proponiamo una piccola selezione di idee regalo, …
15 dic 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il germano reale, l'uccello che popola i nostri laghi, i corsi d'acqua e le paludi
Animali

Il germano reale, l'uccello che popola i nostri laghi, i corsi d'acqua e le paludi

Ha il primato di appartenere alla specie di anatra selvatica più diffusa, tanto che in Europa occidentale se ne stima la presenza di oltre 9 milioni di esemplari. Forse per questo motivo, il fatto di incontrare un germano reale lungo le rive dei nostri laghi o fiumi non stimola più di tanto la nostra curiosità. Eppure, osservandolo, si gode del privilegio di contemplare un animale di straordinaria bellezza.  Se non ci credete, appostatevi sulle rive dei Laghi di Avigliana (nella bella immagine …
13 dic 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Personaggi del presepe (o presepio?) e dove collocarli
Tradizioni

Personaggi del presepe (o presepio?) e dove collocarli

Quando allestiamo il presepe non ci facciamo tanti problemi, l’importante è che ci sia la capanna con Maria, Giuseppe, il Bambino, il bue e l’asinello, l’angelo, i pastori e i Re Magi. Poi si aggiungono personaggi ed ambientazioni di fantasia. In realtà ci sarebbero delle regole, e alcune inconsciamente e tradizionalmente le rispettiamo. Ad esempio i pastori trovano Maria e il bue alla destra di Gesù, che si mette solo alla mezzanotte del 25 dicembre. Alla sua sinistra si trovano l’asino e …
11 dic 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
FAI UN DONO ALLA TUA VALLE 2023
Natale a km zero

FAI UN DONO ALLA TUA VALLE 2023

Al via anche quest'anno la campagna di Cna Torino e Laboratorio Alte Valli sugli acquisti natalizi locali nelle vallate alpine di Susa, Sangone e del Pinerolese
11 dic 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Ruscus_aculeatus3.jpg
Fiori e Piante

Pungitopo e agrifoglio, due piante invernali belle e decorative

Pochi lo sanno ma il pungitopo (Ruscus aculeatus), arbusto di cui nel periodo natalizio vengono utilizzati i rami a fini decorativi, è talmente versatile che, in passato, i suoi semi tostati venivano impiegati per preparare una bevanda alternativa al caffè. Cespuglio sempreverde con estremità pungenti cui deve il nome, il pungitopo appartiene alla famiglia delle Asparagaceae e si caratterizza per minuscoli fiori verdastri che si schiudono in primavera. D'inverno, invece, maturano i frutti, …
07 dic 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
Il “glorioso rimpatrio” dei Valdesi e la battaglia del ponte di Salbertrand
Un po' di Storia

Il “glorioso rimpatrio” dei Valdesi e la battaglia del ponte di Salbertrand

Verso la metà del XVII secolo le comunità valdesi in Piemonte erano concentrate perlopiù nelle valli San Martino (l'attuale Val Germanasca) e Luserna (l'attuale Val Pellice); la popolazione era di circa 13.500 persone. Nella Settimana Santa del 1655 Maria Cristina di Borbone-Francia, reggente del duca Carlo Emanuele II di Savoia, scatenò contro esse violente persecuzioni, passate alla storia come "Pasque piemontesi". Le stragi cessarono dopo le pressioni diplomatiche esercitate dalle …
06 dic 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Scena 1312 a Bardonecchia: si rialza il sipario del Palazzo delle Feste
Appuntamenti

Scena 1312 a Bardonecchia: si rialza il sipario del Palazzo delle Feste

La stagione invernale 2023-24 ha in cartellone 19 concerti e spettacoli con oltre 250 artisti coinvolti; 9 presentazioni letterarie e incontri con gli autori; 4 mostre e allestimenti.
04 dic 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I prodotti delle Alte Valli sbarcano a Torino grazie ad un e-commerce ibrido e sostenibile
Laboratorio Alte Valli

I prodotti delle Alte Valli sbarcano a Torino grazie ad un e-commerce ibrido e sostenibile

Laboratorio Alte Valli partner di Mercato Itinerante e Verdessenza Ecobottega per portare in città le eccellenze del territorio
29 nov 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
07-18 Il mito dell'Assietta - Claudio Allais.jpg
Un po' di Storia

La battaglia dell'Assietta in una cronaca del 1887

La denominazione del luogo in cui si svolse la battaglia non può non incuriosire: Assietta infatti, italianizzazione di assiette (piatto) rispecchia la configurazione pianeggiante del terreno, pur essendo in alta quota. Il periodo storico in cui si colloca la battaglia risale alla guerra di Successione Austriaca, che durò dal 1740 al 1748. Morto l'imperatore Carlo IV d'Austria, secondo la Prammatica Sanzione, la costituzione imperiale, la successione spettava alla figlia Maria Teresa. Francia, …
28 nov 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...