Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
Quando Torino era Hollywood a Trana si girarono diversi film in costume
Un po' di Storia

Quando Torino era Hollywood a Trana si girarono diversi film in costume

Come testimonia il Museo Nazionale del Cinema, allestito presso la Mole Antonelliana di Torino, la capitale sabauda fu la culla dei primi grandi kolossal italiani, tra cui il più celebre è Cabiria, di Giovanni Pastrone, con l’intervento alle didascalie di Gabriele D’Annunzio. Fra il 1911 e il 1915 erano infatti attive in città oltre venti case di produzione, tra cui la più nota era l’Ambrosio; anche dopo la prima Guerra Mondiale ne rimasero una dozzina. Realizzavano documentari (tra i primi …
03 lug 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
La Toma del lait brusc, un prodotto di eccellenza
Enogastronomia

La Toma del lait brusc, un prodotto di eccellenza

Incluso tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali piemontesi (P.A.T.) in seguito ad una dimostrata storicità e riconosciuto come presidio Slow Food, la Toma dël làit brüsch (o “Bianca alpina”) è un particolare formaggio di latte vaccino crudo nato dall’esigenza di non sprecare il latte che, con la calura estiva e la mancanza di frigoriferi, diventava acido nel corso della notte in seguito alla mungitura serale. Prodotta in particolare nei pascoli della Valle di Susa, ma anche in Val Sangone, …
29 giu 2023
Claudio Rosa
Mostra altro
Un docufilm racconterà la storia del Dinamitificio Nobel di Avigliana
Cultura e Territorio

Un docufilm racconterà la storia del Dinamitificio Nobel di Avigliana

Inizieranno nella tarda estate del 2023 le riprese di “Nobel, un premio esplosivo”, il nuovo docufilm del regista valsusino Luigi Cantore prodotto dal Valsusa Filmfest in collaborazione con il Comune di Avigliana e l'associazione Moon Live. A documenti e filmati d’epoca si affiancherà una storia di finzione, come nello stile che il regista ha dimostrato di maneggiare bene nei film precedenti “Profumo di resina”, “Noi siamo i figli della Monce”, “L’acqua e la fabbrica” fino all'ultimo “La …
28 giu 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
10-10 Autunno alla Sacra  (part) - Duilio Fiorile_0.jpg
Cultura e Territorio

A che punto è la candidatura della Sacra di San Michele a patrimonio Unesco?

Un progetto che va avanti da quasi dieci anni e che nel 2024 potrebbe venir approvato. Il 13 giugno 2023 è stato presentato “Terre di Sacra, Terre lente”, il piano di sviluppo a base culturale destinato al territorio che circonda l’importante bene faro della Valle di Susa e simbolo della Regione Piemonte. La strada è però ancora lunga e complessa, e per far sì che la candidatura possa procedere senza intoppi è necessario che si risolvano prima le diverse criticità, come ad esempio la viabilità.
26 giu 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover_1.jpg
Tradizioni

Sant'Ambrogio, la "Battaglia delle Chiuse"

Nell’ambito della rassegna culturale “Voci antiche”, a Sant'Ambrogio si svolge ogni anno a giugno la rievocazione storica della “Battaglia delle Chiuse”, che nel 773 vide contrapporsi le truppe di Carlo Magno e l’esercito Longobardo. Per l’occasione il centro storico si cala per un giorno nel 773, con le famose taberne gastronomiche a creare la via del gusto con i piatti tipici dell’epoca. Non mancano giocolerie, scene di vita longobarda, il volo dei rapaci, giochi di fuoco e per finire la …
21 giu 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Il "nocino", liquore fatto con le noci raccolte a San Giovanni
Ricette

Il "nocino", liquore fatto con le noci raccolte a San Giovanni

Nella tradizione di chi ha abitato e abita tuttora nelle vallate alpine, l'utilizzo di piante aromatiche e officinali, piccoli frutti, erbe spontanee per la produzione di distillati e liquori, rientra nelle abitudini alimentari e curative. I liquori della alte valli hanno il sapore della montagna ed il profumo delle erbe alpine. Erbe, fiori e radici come la genziana, il ginepro, il cumino, il rabarbaro, la lavanda, il genepy, seguendo ricette antiche tramandate da generazioni, durante le …
20 giu 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
La danza nel bosco  Immerso tra migliaia di lucciole - Valerio Minato.jpeg
Animali

Le lucciole, lo spettacolo notturno che ci affascina fin dall'infanzia

Qualche anno fa Jovanotti cantava, in una sua celebre canzone,"son tornate le lucciole a Roma, nei parchi del centro l'estate profuma". Fortunatamente però questo curioso coleottero non è tornato solo in centro, né soltanto nella capitale: in tutta Italia infatti le notti estive sono nuovamente caratterizzate dal suo bagliore intermittente. Anche nelle nostre zone, dopo periodi di particolare riduzione della specie dovute alla cementificazione e al massiccio utilizzo di pesticidi, si assiste …
19 giu 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
La "Pietra di Chianocco", il marmo bianco di molte colonne torinesi
Un po' di Storia

La "Pietra di Chianocco", il marmo bianco di molte colonne torinesi

Chianocco, Cannucium di antica origine, si trova a sinistra della Dora Riparia, bagnato dal torrente Prebec.  La cava di marmo è ai piedi della Gran’Uja, in regione Sant’Ippolito, nella zona del vecchio cimitero, tra l’abitato e la strada antica di fondovalle. La roccia che si estende alle spalle del paese è di calcare dolomitico, con intercalazioni di micascisti e calcescisti: la stessa di Foresto. Se l’origine è comune variano però i minerali accessori che conferiscono, a volte, colorazioni …
13 giu 2023
Franca Nemo
Mostra altro
In Val Pellice, da Ponset al Rifugio Barbara Lowrie
Escursioni e passeggiate

In Val Pellice, da Ponset al Rifugio Barbara Lowrie

L'escursione è soprattutto adatta in primavera, quando il torrente Ghicciard è particolarmente ricco d'acqua (sempre che lo si possa attraversare dopo piogge abbondanti) ed il sottobosco è fiorito di rododendri, oppure all’inizio dell’autunno, quando  i larici sono rossastri ed il sottobosco offre appetitosi mirtilli.      Ponset 1481 m - Grange della Gianna 1750 m - Rifugio Barbara Lowrie 1753 m  Dislivello: 570 + 170 m. Difficoltà: T/E Tempo complessivo: 3,30 ore. Periodo …
12 giu 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • ...