Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
A spasso tra le borgate: Balbière, Desertes e Grange Millaures
Escursioni e passeggiate

A spasso tra le borgate: Balbière, Desertes e Grange Millaures

L'escursione tocca  i due paesi di Balbière e di Desertes, che erano molto frequentati nei secoli scorsi poiché stavano di guardia al passo di Desertes, praticato fin dal tempo dei celti. In passato,e forse anche oggi, l'itinerario era molto frequentato dai contrabbandieri e da tutti coloro che volevano espatriare clandestinamente. . s.s. 24 (quota 1200) - Balbière 1417 m - Desertes 1550 m - Grange Millaures 1712 m La cappella di San Pietro a Desertes. Dislivello: 500 m …
17 mag 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
La Susa-Moncenisio, gara automobilistica nata nel 1902
Un po' di Storia

La Susa-Moncenisio, gara automobilistica nata nel 1902

Aneddoti e stroria della corsa automobilistica più antica d’Italia, tra vetture senza freni per essere più leggere, regate sul Lago del Moncenisio e partenze date dai reali di Casa Savoia
16 mag 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Alla scoperta delle cappelle di Horres e Rochas
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta delle cappelle di Horres e Rochas

Il breve itinerario si sviluppa in un ambiente che offre una panoramica su tutte le cime della testata della valle di Bardonecchia, dai Re Magi al Colle del Frejus, mentre sullo sfondo, in direzione del colle della Scala, fa capolino il gruppo des Ecrins. Anche il percorso artistico è molto interessante. La cappellina di Sant’Andrea e Giacomo di Horres (nella foto sopra al titolo) fa parte delle cappelle affrescate con il ciclo della Cavalcata dei Vizi  e delle Virtù. Purtroppo, però, gli …
10 mag 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Con la "salita Valetti" il Colle Braida tra le grandi salite del ciclismo
Cultura e Territorio

Con la "salita Valetti" il Colle Braida tra le grandi salite del ciclismo

La Strada Provinciale 188 del Colle Braida entra a pieno titolo tra le grandi salite del ciclismo. Inaugurato in occasione del passaggio della tappa Bra-Rivoli del Giro d’Italia 2023, il piano di valorizzazione avrà due aspetti principali. Innanzitutto il piano storico-turistico, legando la salita ad un grande protagonista del ciclismo: Giovanni Valetti. Nato a Vinovo nel 1913, ma aviglianese d’adozione, Valetti seppe ricavarsi un posto tra i principali interpreti di questo sport, vincendo …
09 mag 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Pian dell’Orso, la località che deve il nome a due orsi catturati nel 1377
Un po' di Storia

Pian dell’Orso, la località che deve il nome a due orsi catturati nel 1377

Sono i giorni dell’orso. Non solo in Borsa dove spadroneggia da mesi, ma nelle cronache e nei dibattiti, dopo la tragica aggressione ad un uomo nei boschi del Trentino. Per la Val Sangone e la Bassa Valle di Susa questo animale richiama il Pian dell’Orso, un luogo veramente ameno che si raggiunge salendo dall’Alpe di Giaveno o da Villar Focchiardo, oppure procedendo dal Colle Bione lungo il crinale tra la Val Susa e la Val Sangone. LEGGI ANCHE: Col Bione, inizio '900. Si costruisce la …
08 mag 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
Falcemagna: la cava di marmo "Verde Antico"
Un po' di Storia

Falcemagna: la cava di marmo "Verde Antico"

La patente ducale del 15 Giugno 1638, custodita presso l’Archivio di Stato torinese, investe il Conte Amedeo di Castellamonte delle miniere d’oro, argento, rame, stagno, ferro, pietre preziose, “marchisette” ed ogni altro minerale presente nel feudo di “Bussolino”. Il Conte, architetto dei Savoia, adotterà molto spesso i marmi della Valsusa nei suoi cantieri. Falcemagna è una borgata dell’Indritto di Bussoleno il cui nome è dovuto alla disposizione delle abitazioni a guisa di falce. Oggi è …
04 mag 2023
Franca Nemo
Mostra altro
Semifreddo alle nocciole e miele
Ricette

Semifreddo alle nocciole e miele

Il miele oltre è un ottimo dolcificante, da sempre utilizzato anche in sostituzione dello zucchero. La sua la deliziosa dolcezza e le sue virtù curative sono apprezzate fin dalla preistoria. Per godere appieno di tutte la sue virtù salutari è necessario fare attenzione all’origine del prodotto: gran parte del miele che arriva sugli scaffali di negozi e supermarket è diluito e pressoché del tutto privo di polline e nutrienti in quanto sottoposto a procedure di filtraggio che avvengono ad …
03 mag 2023
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Ixodes_ricinus_wwalas.jpg
Animali

Fastidioso come una zecca, non è solo un modo di dire. Come prevenire il loro morso.

Arriva la bella stagione e con le passeggiate ritorna, per noi e per i nostri amici animali, il rischio di incappare nel morso di una zecca. Non vogliamo certo rovinare le vostre escursioni nè fare allarmismo ma stare all'aria aperta, andare per prati, camminare lungo un sentiero di montagna sono situazioni che possono favorire il contatto con questo fastidioso animale, appartenente alla famiglia degli artropodi ematofagi (quindi che si nutre di sangue), piuttosto diffuso anche nei parchi gioco …
28 apr 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Da Oulx al Forte Pramand, alle pendici del Seguret
Escursioni e passeggiate

Da Oulx al Forte Pramand, alle pendici del Seguret

L'escursione è abbastanza ripida, ma il sentiero procede a salita costante nella pineta che copre il versante sud del promontorio del Pramand. L'ambiente è suggestivo poichè si arriva proprio sotto le grotte chiamate dei Saraceni, e, una volta al colletto del Pramand, la vista è illimitata, dalle lontane cime Pelvoux, della Barre des Ecrins e della Mejie, alle vicine punte della Grand’Hoche, dello Chaberton, del Pic de Rochebrune sullo sfondo e dell’Assietta verso sinistra. La visita di quel …
27 apr 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • ...